Come comportarsi con un pneumatico forato

2034 0
2034 0

Il pneumatico forato è uno degli inconvenienti più classici in cui è possibile che un automobilista incappi. Tuttavia, se è la prima volta che ci si trova in tale situazione o se si è molto distanti dalla propria meta, è normale preoccuparti e domandarsi quale sia il miglior modo di agire.

Di che tipo di foratura si tratta?

Non tutti i tipi di foratura necessitano della sospensione immediata del viaggio e dell’intervento del carro attrezzi. Nel caso in cui il foro si trovi nella parte del battistrada e ci si accorge tempestivamente del problema, è possibile intervenire in prima persona e non sostituire l’intero pneumatico.

Nel caso in cui il pneumatico forato perda pressione rapidamente a causa della dimensione del taglio subìto, è obbligatoria la sostituzione, in quanto non è più recuperabile. Un’altra situazione in cui si rende necessario il cambio, è la foratura laterale: l’unico modo per intervenire personalmente, è effettuare la sostituzione con la ruota di scorta.

Come intervenire su un pneumatico forato

Il tipo di intervento in seguito ad un pneumatico forato dell’auto dipende dal genere di foratura. Generalmente, esistono 3 sistemi per contenere la perdita di pressione:

  • Kit “gonfia e ripara”: è un metodo per tamponare temporaneamente il problema e può sostituirsi alla tradizionale ruota di scorta. Il kit contiene un prodotto schiumogeno e un piccolo compressore portatile. La sostanza schiumogena riempie lo spazio tra cerchio e carcassa dello pneumatico ed ottura il foro. Quest’intervento, se svolto tempestivamente, permette all’automobilista di guidare in sicurezza fino alla sede del proprio gommista, che effettuerà la riparazione finale.
  • Kit riparazione gomma: questo tipo di kit, acquistabile anche su internet, è utile da avere con sé, ovviamente se si pensa di poter intervenire nel caso in cui ci si ritrovi con un pneumatico forato. É composto da piccole strisce di un materiale particolare, utilizzate anche dalle autofficine specializzate. Il materiale reagisce a contatto con la gomma del pneumatico, unendosi e chiudendo il foro. Se la procedura è svolta correttamente, il pneumatico ritrova nuova vita. L’efficacia della riparazione realizzabile con questo metodo, dipende dalla rapidità con al quale si interviene. Nel caso in cui ci si accorga del foro nell’immediato e si tratti di una piccola foratura, il lavoro può risultare molto valido.
  • Sostituzione pneumatico: molti veicoli sono dotati della ruota di scorta. Coloro che sono in grado di effettuare una sostituzione, possono procedere smontando il pneumatico forato. Si ricorda che se si usufruisce del ruotino, la velocità massima consentita è limitata a 80 km/h.

Se si interviene in prima persona sul pneumatico forato, una volta giunti a destinazione, è bene portare la propria auto da un gommista. Un controllo di un esperto è una garanzia per affrontare i viaggi successivi in sicurezza.

Ultima modifica: 20 Ottobre 2021