Analizziamo insieme in che modo può essere effettuata la riparazione della cinghia della cintura di sicurezza della propria automobile.
La cintura di sicurezza della propria automobile risulta essere, per definizione, uno strumento che salvaguarda l’incolumità fisica di ciascun guidatore e dei passeggeri presenti a bordo della vettura. Può capitare a volte che la cinghia di tale dispositivo risulti essere danneggiata: vediamo quali sono le modalità tramite cui è possibile procedere alla sua riparazione.
Le operazioni da compiere per la riparazione della cinghia
Bisogna innanzitutto avere a portata di mano chiavi normali, chiavi a bussola e una livella. Il primo passo da compiere riguarda la verifica dell’integrità della cintura di sicurezza: mediante l’utilizzo di una chiave inglese, bisogna cercare di capire se i bulloni siano stretti realmente e di conseguenza la piastra possa girare regolarmente. Successivamente bisogna valutare che la fascia in tela non sia annodata o attorcigliata e che la cintura non si sganci con facilità dalla sua locazione; in caso di rottura del nastro, è opportuno provvedere immediatamente alla sua sostituzione.
La seconda operazione da effettuare riguarda il controllo del perfetto scorrimento del nastro. Bisogna accertarsi infatti che quest’ultimo scorra senza impedimenti lungo la bobina e che, una volta rilasciato, si riavvolga in maniera del tutto consueta senza ulteriori problemi. A questo proposito si consiglia vivamente di procedere a qualche prova pratica, ad esempio indossando la cintura di sicurezza una volta entrati nella propria auto.
In seguito c’è da compiere il terzo step attraverso l’utilizzo della livella. Mediante l’uso di questo strumento si deve controllare che il piano della scatola di riavvolgimento risulti in orizzontale con l’auto scarica e collocata in piano; in caso contrario bisogna stringere il dado di fissaggio fino a che non si raggiunge la posizione sopra indicata.
Nel caso in cui le cinture di sicurezza dell’auto di cui si è in possesso risultino danneggiate, è importante procedere all’acquisto di nuove tenendo presente che si adattino alla perfezione al modello della propria vettura. E’ altamente sconsigliabile prendere cinture di sicurezza usate presso un comune demolitore, dal momento che esiste la reale possibilità che esse siano rotte, usurate o addirittura “sovraccaricate”. Dunque è opportuno rivolgersi ad un negozio di autoricambi specializzato, acquistando le cinture in parti singole oppure a coppia.
L’importanza delle cinture di sicurezza
Il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza comporta una decurtazione di almeno cinque punti dalla patente, oltre ad una sanzione pecuniaria di 80 euro. Due motivi in più, oltre all’aspetto della sicurezza personale, per rispettare le norme del Codice della strada.
Ultima modifica: 7 Aprile 2017