Che cosa è il fermo amministrativo auto

5956 0
5956 0

Il fermo amministrativo è un provvedimento che viene messo in atto dalla Agenzia delle entrate quando colui che è in possesso di un veicolo non adempie agli obblighi di pagamento necessari. Scopriamo insieme tutti i dettagli su questa procedura.

Cosa è il fermo amministrativo

Il provvedimento di fermo amministrativo viene messo in atto dall’Agenzia delle Entrate qualora subentrino determinate circostanze debitorie particolari a carico di un soggetto e prevede in buona sostanza il blocco della circolazione su di un veicolo, che in pratica fino alla risoluzione della situazione debitoria stessa non potrà circolare.

Al veicolo a cui viene applicato il fermo amministrativo sarà vietata – in senso stretto – la circolazione, pena ulteriori pesanti sanzioni e conseguenze. Quando subentra la messa in opera di questa manovra da parte del Fisco?

Esempi classici sono una situazione debitoria pregressa da parte del soggetto proprietario, un esempio lampante è il mancato pagamento della tassa di proprietà (bollo). Tuttavia, le cause scatenanti possono essere diverse come ad esempio debiti con l’Erario di varia natura il cui mancato pagamento può fare innescare il meccanismo del fermo.

In senso pratico non si tratta dell’applicazione di strumenti meccanici che impediscono la circolazione, quindi il veicolo (non solo auto, ma qualsiasi veicolo può essere assoggettato alla manovra) di fatto subisce un provvedimento puramente legislativo.

Quello su cui si deve puntare l’attenzione sono le conseguenze del mancato rispetto del provvedimento, ossia se un soggetto viene sottoposto a controllo da parte delle autorità competenti. Se infatti viene sorpreso a circolare con un veicolo sottoposto a fermo, lo stesso verrà immediatamente sequestrato e, se non viene risolta la situazione debitoria scatenante il provvedimento, scatterà l’ulteriore conseguenza della confisca e della vendita all’asta.

Cosa fare

Nel caso in cui si venga avvisati mediante raccomandata dall’Agenzia delle Entrate che il proprio veicolo è stato sottoposto a sequestro sono diverse le strade che si possono percorrere.

Innanzitutto quella del pagamento del debito, se si riconosce che la cifra richiesta dall’Erario sia corrispondente a verità. Può avvenire presso uno degli uffici territoriali competenti e può anche essere concordata una soluzione rateale. Il pagamento della prima rata farà decadere il fermo amministrativo sul veicolo.

Se si ritiene il provvedimento ingiusto, in quanto conseguenza di un pagamento non dovuto, sarà necessario fare ricorso e, nell’attesa del giudizio definitivo, il veicolo potrebbe essere momentaneamente sbloccato dal giudice competente.

In ogni caso bisogna procedere alla cancellazione del provvedimento di fermo amministrativo presso gli uffici del PRA. Se tale manovra non viene messa in atto il veicolo non potrà circolare nonostante la situazione debitoria che lo ha generato sia stata risolta.

Ultima modifica: 8 Gennaio 2018