Cerchi in lega: quali sono i vantaggi e perché sceglierli

Una delle scelte che si impongono quando ci si decide a comprare una macchina nuova riguarda i cerchi delle ruote. La domanda è: meglio i cerchi in lega o quelli in acciaio?

Poiché sempre più automobilisti sembrano propendere per i cerchi in lega, vediamo quali sono i possibili vantaggi di questa soluzione.

Cerchi in lega: tutti i vantaggi 

I modelli più recenti disponibili sul mercato vengono realizzati in fibra di carbonio e come vantaggio generale offrono quello di coniugare in maniera molto efficace tecnica e bellezza. Insomma, sono un oggetto funzionale, ma anche esteticamente piacevole ed è questo che induce i clienti a orientarsi sempre più sulla loro scelta.

In generale, sono almeno cinque i vantaggi insiti nello scegliere i cerchi in lega.

  • In primo luogo la maneggevolezza. I cerchi in lega sono meno pesanti dei cerchi in acciaio, in genere garantiscono una maggiore presa sull’asfalto e quindi migliori risultati in termini di accelerazione e anche di frenata. Possiamo dire che in linea generale i cerchi in lega offrono al conducente una maggiore comodità di guida;
  • In secondo luogo è ovvio che il minor peso che caratterizza questi cerchi offre all’automobilista un migliore rapporto peso resistenza. Insomma, sono altrettanto robusti dei cerchi in acciaio, ma consentono di spostare una massa di peso leggermente inferiore;
  • Come terzo vantaggio non si può negare che siano esteticamente più belli dei cerchi in acciaio. I cerchi in questione possono infatti mutare completamente la fisionomia di una vettura. C’è poi il fatto non secondario che possono essere ampiamente personalizzati, il che permette di dare alla macchina un tocco inconfondibile che la può distinguere da tutte le altre;
  • In quarto luogo, ma non certo da sottovalutare, c’è l’aspetto del risparmio. I cerchi in lega, essendo più leggeri, permettono infatti di consumare di meno le gomme, il che si traduce in una loro maggior durata e quindi anche in un risparmio di soldi;
  • Come ultimo vantaggio, i cerchi in lega sono più compatibili con la tutela dell’ambiente. Infatti, poiché migliorano le prestazioni della macchina, permettono di consumare meno carburante, il che non solo è un vantaggio per le tasche dell’automobilista, ma anche per l’aria che respiriamo, dato che una macchina coi cerchi in lega emette meno CO2 di una coi cerchi in acciaio. Consumo di carburante e emissione di anidride carbonica sono infatti strettamente connessi alla resistenza all’avanzamento: se questa è inferiore (perchésono più leggeri), i due parametri diminuiscono e l’ambiente ne guadagna.

Ultima modifica: 14 Ottobre 2019