Catena: come fare manutenzione alla moto nel giusto modo

Fare una corretta manutenzione alla catena della propria moto è un’operazione molto importante; vediamo come procedere nel modo corretto.

L’importanza della manutenzione per ogni componente della moto è certamente nota a tutti. La catena di una moto rientra tra quelle componentistiche particolarmente soggette e interessate dall’usura del tempo. Con i giusti accorgimenti e un po’ di accortezza, la catena della moto è una componente che potrà avere una vita media molto prolungata.

Il rischio che un conducente in sella ad una moto potrà correre, se la catena dovesse risultare poco tesa, è la fuoriuscita della catena stessa dai propri ingranaggi, a seguito di una forte escursione del mezzo, che avviene ad esempio quando la moto incontra una buca. La catena, fuoriuscendo dalla ruota, potrebbe bloccare la ruota.

Oltre all’aspetto sicurezza assolutamente non da sottovalutare, una corretta manutenzione della catena, contribuirà certamente ad un risparmio economico. Chi controllerà con regolarità la catena della propria moto, effettuando la corretta manutenzione e pulizia della stessa, sarà in grado di prolungare la vita di questo componente fino a 35, 40 chilometri; a questo dato dovremo poi aggiungere circa 15 chilometri che saranno percorribili senza alcun tipo di manutenzione.

Il costo complessivo per il pignone, la catena e la corona, che andranno inevitabilmente sostituiti assieme, si aggira attorno ai 250 euro; questo è il costo relativo a tutti i componenti di una moto di cilindrata medio alta.

Le operazioni di manutenzione della catena della moto, andranno effettuate quando il mezzo sarà fermo da almeno una decina di minuti. La catena e gli altri componenti vicini, sono infatti soggetti ad un elevato surriscaldamento, che provocherebbe inevitabili scottature alle mani, nelle fasi di lavorazione; per questo motivo, prima di effettuare la manutenzione, attendete che i componenti si raffreddino.

I prodotti che vengono utilizzati per la manutenzione della catena, possono irritare la pelle; per questa ragione è necessario utilizzare dei guanti. Prima di effettuare la pulizia della catena della moto, sarà necessario effettuare la regolazione. Dovremo fare in modo che la catena rimanga tirata al punto giusto. Potremo effettuare questa operazione, utilizzando l’attrezzatura di bordo. Dovremo in particolare effettuare il controllo del gioco, nella parte centrale inferiore della catena. sarà necessario far ruotare la ruota, per verificare che la catena non sia soggetta a subire oscillazioni.

Per quanto riguarda la pulizia della catena, essa è importante per pulire i componenti dai detriti raccolti in strada. Per pulire la catena dovrete usare dei prodotti specifici reperibili in commercio; in alternativa potrete usare il petrolio bianco o del cherosene.

Ultima modifica: 31 Maggio 2018