L’automobile italiana nel mondo ha un solo nome: Ferrari. Il leggendario Cavallino è associato al Belpaese su scala planetaria, portabandiera del nostro Paese ovunque. Ma certamente non è l’unico: basta citare la casa madre Fiat o marchi di assoluto prestigio come Maserati e Lamborghini per avere la misura di quanto il Tricolore riscuota da sempre successo nel mondo in questo settore. Vediamo quali sono le case automobilistiche italiane più note.
Case automobilistiche famose: Fiat e Ferrari
Fabbrica Italiana Automobili Torino, ovvero: Fiat. Quattro lettere che sono tuttuno con la storia nazionale, prima e dopo le Guerre. Oggi tanto è cambiato, e non solo nel nome. Il marchio piemontese è ormai un brand globale che ha dapprima stipulato una partnership strategica con l’americana Chrysler per creare una sinergia vitale per entrambe, quindi cercato altre sponde in Francia dove, insieme al gruppo Peugeot, ha appena dato vita a una nuova creatura denominata Stellantis. È rimasto ben poco dunque di quella sigla fondata addirittura nel 19esimo secolo (11 luglio 1899 la data di nascita di Fiat), se non la celebrità che si è accompagnata al Tricolore nel mondo.
E non solo per lo specifico marchio Fiat. Il player torinese ha via via assorbito altri brand storici e prestigiosi di matrice italiana: Alfa Romeo, Lancia e, su tutti, Ferrari. Tutti negli anni hanno contribuito ad accrescere la notorietà della casa piemontese in tutto il globo. In particolare l’azienda di Maranello fondata nel 1947 dall’indimenticabile Enzo Ferrari ha saputo avvincere a sè nei decenni milioni di fan di ogni angolo del Pianeta. Ma, nel suo piccolo, anche l’Alfa Romeo ha rappresentato negli scorsi anni una icona di stile, fascino, bellezza. Basti pensare a una delle scene più famose della storia del cinema mondiale, quella de Il Laureato, nella quale Dustin Hoffman guida la sua Duetto Alfa Romeo sulle strade della California.
Non solo Ferrari: il fascino delle auto italiane ha molte facce
L’Italia dei motori ha saputo conquistarsi un posto di assoluto rispetto nei cuori degli appassionati di tutto il mondo. Lamborghini, Maserati e, non ultima, Pagani, sono nomi che ben conoscono quelli che di auto ne sanno. Lamborghini (oggi in mani tedesche) nacque negli anni Sessanta a Sant’Agata Bolognese. Curiosamente però i primi passi dell’azienda si mossero nel campo, è il caso di dire, dei motori agricoli, per poi specializzarsi nelle auto sportive. Maserati ha radici ancora più lontane nel tempo: nata nel 1914 a Bologna, ha scritto la storia delle auto di lusso con modelli come la Ghibli e la Mistral. Molti sono anche i fan della Pagani, casa con sede a San Cesario sul Panaro e modelli che infiammano i cuori degli appassionati in tutto il mondo con i 730 cavalli della Zonda. Una freccia da 3,3 secondi per accelerare fino a 100 chilometri orari. Il prezzo? Un dettaglio: 1,3 milioni di euro…
Ultima modifica: 14 Aprile 2021