Carpooling aziendale: cosa è e come funziona

1475 0
1475 0

Carpooling, ovvero la modalità più smart di andare al lavoro in auto. L’idea nasce da una semplice domanda: perché muovere un veicolo per ogni lavoratore se ogni vettura può accoglierne cinque? Domanda retorica in realtà. È facile immaginare i vantaggi di una simile pratica ma è altrettanto intuibile che non è così semplice attuarla. Vediamo allora cosa è il carpooling aziendale e come funziona.

Viaggiare uniti da un comune denominatore: il lavoro

To pool, dall’inglese, significa “mettere insieme”. Un termine che del resto abbiamo sentito sicuramente citare tante volte quando si parla di gruppi di lavoro, in particolare in ambito giudiziario. L’unione fa la forza anche su strada. Lo hanno capito i promotori delle prime forme di viaggi associati. La formula nasce dalla possibilità di condividere i medesimi mezzi di trasporto tra più persone. Ciò può avvenire in momenti diversi, con il veicolo che viene utilizzato singolarmente, o in contemporanea da più viaggiatori.

È il caso del carpooling aziendale che si sta diffondendo velocemente. In pratica si mettono in relazione persone che svolgono un’attività lavorativa per la medesima impresa o in imprese diverse ma a distanza relativamente breve. Nel primo caso si tratta di un servizio fornito dalla società per cui si lavora e riguarda i colleghi impegnati in uno stesso sito. Può essere considerato un fringe benefit, un istituto del welfare aziendale dai vantaggi non trascurabili: minori costi di esercizio della propria automobile, zero fastidi di guida né problemi di parcheggio, tempi sempre calibrati sugli orari aziendali.

Anche per l’azienda questa scelta rappresenta un valore aggiunto. A fronte di un costo tutto sommato contenuto (molte società dispongono di parchi auto vasti e spesso poco utilizzati) l’impresa può inserire questo servizio tra i sostegni alle famiglie dei propri impiegati. Ma soprattutto, in un’epoca caratterizzata dal “green” se non altro sul piano discorsivo, il carpooling è un’opzione che rappresenta un passo concreto nella direzione della sostenibilità. Vantaggi economici e benefici per l’ambiente dunque si fondono.

Un vantaggio aggiuntivo: la socialità (in sicurezza)

Fino a pochi mesi fa si sarebbe potuto enumerare tra i vantaggi più significativi del carpooling: da sempre viaggiare con altre persone favorisce la socialità e apre relazioni imprevedibili e durature. La pandemia che sta colpendo il pianeta impone una rivisitazione, si spera temporanea, di questo aspetto virtuoso. Ma non è detto che si debba necessariamente cancellare il carpooling dalla lista delle possibilità: le norme consentono tuttora gli spostamenti in auto fino a riempimento dei posti disponibili.

Chiaramente, non trattandosi di congiunti, nel caso del carpooling aziendale tale opzione dovrà essere declinata secondo i principi della massima cautela. E dunque sarà necessario evitare sovraffollamenti a bordo, preferendo laddove possibile furgoncini con un numero maggiore di posti. Va senza dire che le mascherine dovranno essere indossate per tutto il viaggio da tutti i passeggeri e che l’abitacolo dovrà essere sanificato prima degli spostamenti.

Ultima modifica: 28 Ottobre 2020