Che cosa è la carenatura di una moto e dove si applica?

22088 0
22088 0

Non tutte le moto sono completamente carenate, alcune lo sono solo in parte, altre non lo sono (quasi) per niente. Infatti la carenatura delle moto è una sorta di carrozzeria, sono quelle parti di metallo che ricoprono – parzialmente o totalmente, a seconda dei modelli – le motociclette. La carena svolge dunque una missione protettiva delle componenti meccaniche della moto. Una curiosità: il termine è mutuato dal linguaggio aeronautico. In questo settore, con carena, si intende il rivestimento degli aerei.

Protettiva e in parte estetica

Come si diceva, in motociclismo come in aeronautica, la carena ha una funzione protettiva. Non solo: la carenza ha anche una funzione aerodinamica, infatti, già agli inizi del 900, si notò che un mezzo carenato era più efficiente da un punto di vista di aerodinamicità. Per alcuni versi, poi, la carena è anche un elemento estetico, decorativo. Sulla carena, infatti, sono riportati i colori, i loghi, e tutto quanto identifica una moto. Detto questo, ci sono diversi tipi i carene: dal punto di vista dell’efficienza, a variare sono la dissipazione del calore e la sensibilità al vento.

C’è carenatura e carenatura: differenze

A siluro, a campana, integrale. Ogni periodo storico è caratterizzato da un tipo di carena. La prima, quella a siluro, risale a circa 80 anni fa: si trattava di una vera e propria carrozzeria, di un rivestimento che copriva integralmente pilota e moto. Segue la carenatura a campana. contraddistinta da una protezione frontale che avvolge anche la ruota anteriore. Un modello di carenatura non particolarmente riuscito, per via della scarsa maneggevolezza. Certo, però sui rettilinei la moto dava il meglio di sé, una vera e propria scheggia. Molto più al passo con i tempi la carenatura integrale. In questo caso specifico la ruota anteriore non è più ricoperta dalla carena: sono carene perfette per le moto turistiche o per quelle sportive, senza che siano però esagerate. In questi ultimi casi, e cioè quando la moto diventa proprio da competizione, il discorso carenatura – soprattuto oggi giorno – diventa completamente taylor made, nel senso che la singola scuderia personalizza la propria moto con accorgimenti specifici. il fine, naturalmente, è quello di rendere la moto vincente. Quindi, via libera a tutti gli accorgimenti che la rendono aerodinamica.

Ultima modifica: 28 Maggio 2019