I veicoli definiti “SUV” costituiscono il mezzo di trasporto sportivo a quattro ruote per eccellenza. Infatti, grazie alle sue caratteristiche specifiche che forniscono ausilio alla guida dell’automobilista, esso è in grado di aderire alle superfici più difficili, rendendolo la scelta perfetta per guidare sulle strade urbane e anche “off-road”. Scopriamo insieme tutto ciò che bisogna sapere.
Che cos’è un SUV?
Il nome “SUV” consiste in un acronimo che sta per “Sport Utility Vehicle”, il quale in italiano significa “veicolo utilitario sportivo”. Questo termine viene utilizzato per indicare una categoria diautomobili che uniscono caratteristiche proprie dei cosiddetti “fuoristrada” e un aspetto simile a quello delle Station Wagon. Tale tipologia di mezzo di trasporto è in grado di viaggiare su strade più accidentate rispetto a quelle percorribili con una normale automobile, grazie alla presenza della trazione integrale e dell’assetto rialzato.
Il SUV nasce negli anni Quaranta del novecento negli Stati Uniti, e si sviluppa come conseguenza naturale della creazione dei veicoli militari e commerciali. Nel corso del tempo, questi veicoli si sono evoluti e modernizzati, sviluppandosi in modo tale da soddisfare le necessità degli automobilisti: infatti, i nuovi modelli di SUV sono caratterizzati da compattezza e sportività. Inoltre, essi sono contraddistinti da elementi come il telaio monoscocca, ossia un telaio realizzato per inglobare parte della carrozzeria.
Quale SUV comprare?
La produzione di SUV è sempre in continua espansione, e nel corso del tempo si sono succedute numerosissime tipologie e varianti di questo mezzo di trasporto. Questo significa che, a causa di una varietà così grande tra cui scegliere, capire e decidere quale sia il SUV migliore da acquistare non è affatto semplice. Innanzitutto, per facilitare questa scelta è necessario determinare quali sono le differenti categorie nelle quali inserire le diverse tipologie di SUV, ossia:
- I SUV piccoli: i SUV più piccoli in commercio sono definiti SUV del segmento B o “B-SUV”, e derivano principalmente dalle automobili utilitarie.
- I SUV compatti: i SUV compatti o del segmento C consistono in una delle categorie più diffuse ed utilizzate.
- I SUV medi: i SUV del segmento D sono contraddistinti generalmente dalla presenza della trazione integrale, e sono imparentati con le berline medie. Inoltre, essi sono realizzati principalmente da marchi prestigiosi.
- I SUV grandi: questi SUV fanno parte del segmento E e solitamente sono più costosi rispetto alle altre tipologie. Inoltre, anche in questo caso essi sono prodotti tipicamente da marchi premium come BMW e Mercedes.
I SUV superiori: i SUV superiori o del segmento F sono definiti anche “ammiraglie” e le loro dimensioni superano i cinque metri.
Ultima modifica: 29 Aprile 2022