In un mondo dove sempre più persone sono attente alla sostenibilità ambientale e al risparmio in termini economici, il Car sharing rappresenta sicuramente un servizio innovativo e di successo nell’ambito della mobilità. Scopriamo insieme che cosa prevede il Car sharing e quali sono gli aspetti positivi e negativi di questa modalità di spostamento a noleggio.
Car sharing, cos’è e come funziona
Il Car sharing, inteso oggi come uno dei pilastri della mobilità sostenibile del futuro, consiste in un servizio pubblico a pagamento che consente ad un qualsiasi automobilista di usufruire di un veicolo in condivisione con altri utenti. Pensato inizialmente per tragitti di breve raggio, questo servizio è ora disponibile anche per effettuare tratte più lunghe. Chi opta per il noleggio a lungo termine ha, quindi, la possibilità di utilizzare l’autovettura per un periodo di tempo più ampio e ad un prezzo ridotto. Attualmente esistono varie tipologie di Car sharing, anche se la più sfruttata, in quanto maggiormente flessibile, è quella denominata “one way” la quale consente di ritirare e parcheggiare il veicolo in qualsiasi punto della città si voglia. Ma come funziona il Car sharing? La procedura da seguire è molto semplice, basta infatti:
- prenotare con un minimo di anticipo la vettura attraverso un’apposita applicazione oppure presso una postazione;
- selezionare un veicolo, secondo le proprie esigenze, e prelevarlo in uno dei parcheggi preposti;
- e riconsegnare il veicolo, parcheggiandolo o nel medesimo punto in cui è stato prelevato oppure in un punto nuovo che sia facilmente accessibile agli utenti futuri.
Per quanto riguarda la tariffa, questa varia in base al tempo di utilizzo del veicolo e ai chilometri percorsi.
Vantaggi e svantaggi del Car sharing
Il successo del Car sharing è senz’altro legato ai numerosi vantaggi che presenta, tra i quali:
- significativa diminuzione delle emissioni di CO2 nell’aria e, quindi, diminuzione consistente dell’inquinamento;
- drastica riduzione dei costi che derivano dal possedere un automobile (manutenzione e tasse). Il risparmio economico è, infatti, fondamentale per molto persone in questo periodo di crisi economica;
- possibilità di utilizzare un mezzo pulito efficiente e periodicamente controllato ogni volta che si presenti la necessità ;
- e azzeramento dei costi relativi al parcheggio.
Ciò nonostante, tale servizio presenta anche degli aspetti negativi e svantaggiosi:
- difficoltà per la persona che noleggia il mezzo di trovare un parcheggio adibito al veicolo in punti comodi, quindi in prossimità della sua abitazione o del suo posto di lavoro;
- inaccessibilità del servizio per coloro residenti in città o paesi italiani dove il Car Sharing non è ancora attivo ed erogato.
Da questa breve analisi, il fatto che i vantaggi siano in netta maggioranza rispetto agli svantaggi fa ben sperare sul futuro del Car sharing, sicuramente destinato a crescere ed espandersi sull’intero territorio nazionale.
Ultima modifica: 31 Gennaio 2023