Le candele sono una parte fondamentale e integrante del motore, il loro malfunzionamento può causare problemi all’auto. E’ importante la loro pulizia o la sostituzione.
Le candele costituiscono una parte integrante del motore, funzionano attraverso gli elettrodi che sono posti nella parte inferiore di esso, servono a fornire la scintilla per l’accensione della miscela di benzina e aria nella camera di combustione, ogni volta che avviene questo processo di accensione, si producono dei giri del motore e il costante proseguimento di questo processo fa concretamente funzionare la macchina. Per questo motivo è fondamentale una buona manutenzione delle candele, un periodico controllo delle loro condizioni è essenziale, tenerle pulite è un buon consiglio, anche se dopo circa 60,000 km è opportuno cambiarle.
Nei modelli d’auto più datati anche prima, intorno ai 20,000 Km la sostituzione è raccomandata. Questi piccoli ma basilari elementi spesso però sono dimenticati e ciò comporta importanti problemi all’auto come un funzionamento irregolare, emissioni di scarico eccessive ed elevati consumi.
Vediamo nel dettaglio ora come riconoscere i sintomi di un cattivo funzionamento del nostro motore e quindi probabili anomale risposte delle candele, in tal caso occorre verificare se sono consumate e rimediare.
Segnali malfunzionamento candele
Uno dei primi segnali sono i problemi all’avviamento, le condizioni delle candele possono sporche o i contatti usurati impedendo la corretta produzione della scintilla. In questo modo si crea un affaticamento della batteria e il motore ne conseguirà problemi.
La prima cosa da fare in questo caso è procedere con la pulizia. Per procedere alla pulizia sappiate che è possibile procedere anche col fai da te, basterà utilizzare una spazzola, uno straccio e un po’ di alcool etilico per rimuovere il grasso oppure una pasta specifica. Prestate attenzione che il motore sia raffreddato prima di iniziare e concluso il lavoro ricollocate poi attentamente ogni cavo al proprio posto collegato al rispettivo cilindro, non stringete troppo per non danneggiare la filettatura. Alla fine dell’ operazione asciugate bene con un panno morbido o con dell’ aria compressa.
Un’altra avvisaglia è quando il motore perde colpi o è molto pigro in fase di accelerazione. Quando l’auto non risponde bene o sale di giri molto lentamente si avvera un caso in cui è utile cambiare le candele. Un altro segnale che avverte che le candele sono consumate è quando si verifica la presenza di troppa aria nel motore, quindi la vettura procede con sobbalzi e strattoni molto evidenti, in questo caso il mezzo aspirando più aria del necessario a causa delle candele mal funzionanti creano questo problema. Procedere subito alla sostituzione è la miglior soluzione.
Ultima modifica: 26 Giugno 2017