Camper usato quando si vuole optare per la comodità di questo veicolo di trasporto, con un occhio al portafoglio: guida rapida al miglior acquisto.
Camper usato cercasi? Nessun problema: il mercato è pieno di offerte, occasioni, annunci di varie tipologie di veicoli tra le quali orientarsi. Spesso, però, vengono sciorinate le caratteristiche del camper senza pensare che, chi si indirizza sull’acquisto di un camper usato, è nuovo nel mondo dei camperisti e, pertanto, necessiterebbe anche di qualche prezioso consiglio e ‘dritta’ sulla scelta.
Come scegliere un camper usato
Partiamo dal ‘dove’ acquistarlo: da un privato o da un concessionario? Comprarlo da un privato, a meno che non si conosca bene il venditore, rappresenta sicuramente un azzardo. Sarebbe opportuno, almeno quando si acquista un camper usato per la prima volta, rivolgersi ad un concessionario autorizzato. Poi, bisogna cercare di orientarsi su un veicolo non troppo in là con gli anni (i costi di manutenzione altrimenti si alzerebbero) e su un mezzo che possieda un numero di posti congruo all’equipaggio che dovrà trasportare. L’ideale, secondo i camperisti esperti, è avere almeno il numero dei posti letto pari all’equipaggio +2. In pratica, se sul camper dovrà viaggiare una famiglia di 4 persone, optare per un camper usato che offra 6 posti letto.
E’ importante, poi, non avere fretta nella scelta del veicolo: farsi allettare da prezzi al ribasso o dalla voglia di possederlo e guidarlo subito potrebbe condurre nella direzione sbagliata. Pertanto, va ponderata bene qualsivoglia decisione. Bisogna, poi, valutare che tipologia di viaggi si pensa di effettuare con il camper: località di montagna o balneari? Una discriminante che può fare la differenza: per raggiungere dei luoghi piuttosto che altri ci sarà bisogno di viaggiare su strade differenti, più o meno lunghe. Il camper usato prescelto, dunque, dovrà soddisfare tutte queste preventive esigenze.
Cosa controllare
Di fondamentale importanza, nell’acquisto di un camper usato, anche la meccanica e gli accessori. La scelta nella meccanica è molto simile a quella di un’automobile usata, e, pertanto, orientarsi tra trazione anteriore o posteriore, ruota singola o gemellata, sarà discrezionale. Importante, però, per esempio, capire se se conviene puntare su un camper puro, su un semintegrale, su un motorhome o su un monoscocca in vetroresina, veicolo di qualità superiore ma anche più costoso. E poi gli accessori: una famiglia con bambini, ad esempio, avrà bisogno di accessori utili per ogni componente della stessa. Un frigorifero capiente e con congelatore separato, un forno per riscaldare il proprio cibo, un doppio armadio e la scarpiera, una doccia capiente e magari se c’è un portabici.
Ultima modifica: 21 Giugno 2017