Quando cambiare le pastiglie dei freni della moto

16146 0
16146 0

La sicurezza prima di tutto, in particolar modo quando si viaggia su strada e lo si fa rispettando le norme del Codice della Strada, ma anche con una maggiore attenzione alla manutenzione del proprio mezzo, come alla sostituzione delle pastiglie dei freni della moto. Infatti, un’adeguata e regolare manutenzione vi eviterà molti rischi.

Quali sono le parti più importanti?

I freni come i penumatici sono parti fondamentali per la sicurezza. E se anche la moto è sinonimo di potenza, di libertà, di viaggi e di potenza, non ci autorizza a mettere a repentaglio la nostra vita e quella degli altri. Quindi i controlli vanno sempre fatti. E, in particolare, la sostituzione delle pastiglie dei freni della moto va sempre eseguita appena ci si accorge di qualche irregolarità, senza attendere sempre l’ultimo momento utile.

Si ricorda, inoltre, che con le pastiglie usurate la frenata della vostra moto sarà più lunga con gravi rischi di causare un incidente. Il controllo e la sostituzione delle pastiglie dei freni sono operazioni abbastanza semplici anche per i meno esperti in fatto di meccanica.

Pastiglie dei freni della moto: quando e come cambiarle?

Quando bisogna cambiare le pasticche dei freni della propria moto? Diciamo che come ogni prodotto che si rispetti ha la sua data di scadenza, però anche il metodo di guida può influire in maniera diretta sullo stato di usura. Inoltre la durata è data anche dal modello installato sulla motocicletta.

Abbiamo pastiglie dedicate a moto per così dire competitive e normali. Le prime offrono maggiori prestazioni in fase di frenata, però si ha una maggiora usura. Mentre le seconde sono quelle per tutti i giorni, ideali per il traffico cittadino e per le strade in cui è obbligatorio circolare a basse velocità. In questo caso abbiamo una maggiore durata del prodotto però di contro inferiori prestazioni.

Se non volete rischiare, ci sono due metodi per cercare di intuire lo stato di usura delle pastiglie. Abbiamo il metodo visivo e quello uditivo.

  1. Metodo visivo: vi basterà semplicemente osservare in prossimità del disco e delle pinze. Osservate attentamente lo spessore delle pastiglie. Se sono troppo sottili sarà il caso di cambiarle. Comunque è consigliabile smontarle per un controllo più accurato. Potete anche passare le dita sulla superfice alla ricerca di eventuali imperfezioni;
  2. Metodo uditivo: anche l’udito è fondamentale per cercare di capire lo stato di usura dei freni. Il sibilo in frenata vi sta avvisando che qualcosa non sta funzionando a dovere. Mentre il rumore metallico è sinonimo di pastiglia consumata, quindi è da cambiare.

Ultima modifica: 18 Dicembre 2019