Auto sportive, un sogno per molti amanti delle quattro ruote. Un tempo, un sogno realizzabile per pochi eletti, visto i costi ma che oggi, grazie alla tecnologia e alle Case Automobilistiche questo sogno è alla portata di molti.
Sul mercato automobilistico internazionale, possiamo trovare diversi modelli seducenti con dotazioni tecnologiche di ultima generazione che vi aiuteranno al meglio nella guida. Senza dimenticare un rapporto peso/potenza molto vantaggioso con l’immancabile tocco di eleganza grazie alle rifiniture accattivanti di alta classe. In commercio poi possiamo trovare modelli di tutti i prezzi e non solo le classiche a 2 posti. Infatti, il mercato automobilistico è andato incontro a tutti quelli che non vogliono rinunciare alla praticità di 5 posti e anche di un bagagliaio bello capiente dove sistemare i bagagli con un motore potente e affidabile. Le sportive compatte o ‘Hot Hatch’ come dicono gli inglesi sono il sogno di molti ma prima di buttarsi a capofitto nell’acquisto bisogna contare fino a mille. Nella scelta entrano in gioco diversi fattori come le prestazioni, l’estetica ed economici. Nel caso vogliate cambiare la vostra utilitaria con un modello sportivo da utilizzare, quindi nella vita di tutti i giorni, dovrete per forza fare un compromesso tra sportività e comodità . Naturalmente è meglio evitare di sacrificare per lo stile sportivo elementi essenziali per la vostra sicurezza come il navigator, ESP, l’airbag e i sensori di parcheggio.
Auto sportive: Svantaggi e vantaggi
L’acquisto di un veicolo sportivo è sempre un grande passo che va valutato molto attentamente, forse più di una utilitaria. Diciamo che non bisogna farsi prendere dall’eccitazione di guidare un bolide e farsi ammirare al volante di esso. Come sempre, oltre ai vantaggi abbiamo anche alcuni svantaggi. Iniziamo proprio dal capitolo svantaggi. Forse il punto più importante riguarda la questione economica ma non sul prezzo. Tutti i possessori di automobili sanno bene che una delle maggiori spese che pesano maggiormente sul budget famigliare sono quelle relative alla manutenzione del nostro bolide. E più il modello in nostro possesso è di Classe alta, anche le spese lo saranno. Diciamo che la manutenzione e i ricambi originali non sono sempre a buon mercato. Spese che potrebbero incidere molto in fatto di spesa annuale. Non dimentichiamoci poi dei costi relativi al bollo, all’assicurazione e ai consumi che andranno di pari passo con la potenza del nostro autoveicolo sportivo. Un altro tasto dolente è l’Eco Tassa appena introdotta dal Governo. Una tassa applicata in base alle emissioni di CO2 sul prezzo di acquisto, che subirebbe un leggero aumento. Nella casella dei vantaggi possiamo inserire la praticità relativa alle dimensioni dei modelli sportivi (Anche quelli a 5 posti), la potenza e l’estetica.
Auto sportive a trazione anteriore, posteriore e integrale
Diciamo che la maggior parte dei modelli di autoveicolo sportivi sono a trazione anteriore ovvero sono le ruote anteriori a trasmettere il moto all’intero veicolo. Un sistema utilizzato per risparmiare peso oltre a dare una maggiore stabilità nella guida. In questo modo non si rischia di perdere il controllo del proprio veicolo. Al contrario della trazione posteriore che in determinate situazioni potrebbe generare il famoso quanto pericoloso testacoda. All’inizio le Case Automobilistiche puntavano esclusivamente sulla trazione posteriore, in quanto la qualità delle gomme che non rendevano possibile l’utilizzo come motrici e al tempo stesso sterzanti. La tecnologia ha poi risolto questo problema, dando il via all’era della trazione anteriore. Modelli con costi inferiori è più facili da guidare. Oggi però, abbiamo anche una terza scelta, infatti, oltre alle trazioni anteriori e posteriori troviamo in commercio auto sportive a trazione integrale. Questa versione ha una migliore tenuta in termini di distribuzione del grip su entrambe le ruote (Anteriori e posteriori) dando maggiore stabilità ma risultano poco economiche sia per i consumi sia per i costi.
Le ‘Hot Hatch’ sportive, veloci e compatte
Amate la velocità ma non volete rinunciare alla praticità dei 5 posti e a un bagagliaio degno di questo nome? Ebbene, le automobili ideali per voi sono le auto sportive compatte o come le chiamano a Londra le ‘Hot Hatch’. Questi modelli di veicoli sportivi compatti hanno misure per così dire standard di circa 4,3 metri mentre per la potenza possiamo scegliere dai 240 CV ad un massimo di 400 CV e tutto grazie ai motori turbo benzina. Ovviamente potrete scegliere la trazione a voi ideale tra quella anteriore e integrale. Troverete inoltre modelli a trazione posteriore ma per quanto riguarda i prezzi? Diciamo che possiamo trovare dei modelli a partire da un minimo di 35mila euro fino ad un massimo di 55mila euro.
Qualche modello di auto sportive
Adesso parliamo di alcuni modelli sportivi. Ad esempio l’AUDI per quest’anno ha in serbo l’AUDI R8 Coupé V10 con un motore da 5.2 Litri e una potenza di 620 CV. Vi basti pensare che in neppure 3,2 secondi passerete da 0 a 100 Km/h fino a un massimo di 330 Km/h. Design con numerose applicazioni in carbonio e l’alettone posteriore che enfatizza l’aspetto atletico del modello R8 Coupé V10. Il prezzo? Leggermente alto, infatti, supera i 146mila euro. Qualche modello più economico senza rinunciare alla potenza e alla bellezza? In questo caso la MAZDA MX-5 RF 2019 è l’auto sportiva ideale per voi. Una due posti dalle alte prestazioni con un motore SKYACTIV-G (1,5 e 2,0 Litri). Il design aereodinamico è a forma di una goccia. La MX-5 RF 2019 non pecca neppure in fatto di bagagliaio, infatti, ha la capacità per due trolley da viaggio. Il tocco di classe della MX-5 RF è di sicuro il tettuccio elettrico con apertura e chiusura attivabili tramite pulsate in soli 13 secondi. Tettuccio elettrico rigido e leggero con una particolarità , infatti, è possibile azionarlo anche con l’auto in movimento ma fino ai 10 Km/h. Questo modello ha una accelerazione di 6,8 secondi (0-100 km/h) per una velocità massima di 220 Km/h con un livello di CO2 pari a 143 g/Km. Il prezzo di questo esemplare MAZDA parte dai 28mila euro per il modello base che non sarà da meno dei modelli più costosi.
Ultima modifica: 1 Marzo 2019