Auto in leasing tra privati: quando conviene davvero

Sul leasing si sono già detti e scritti fiumi di parole. Si è detto che costoso, che conviene solo alle aziende, che non ha senso farlo per i privati. E, come se non bastasse, da qualche tempo, a demonizzarlo ulteriormente, è arrivato anche il noleggio a lungo termine. Il quale, pur essendo molto simile nella filosofia sottesa al leasing, risulta essere per alcuni aspetti più appetibile.

E allora il leasing per i privati non ha più ragione di esistere? Vediamo in concreto che cosa comporta la formula leasing se non si è un’azienda.

Una valida alternativa all’acquisto

Da oramai un discreto numero di anni si parla di leasing, ossia di quella che può essere una valida alternativa all’acquisto dell’auto. E’ vero che il leasing nasce come formula pensate per le aziende e per le loro flotte, ma è altrettanto vero che può risultare un’interessante soluzione anche per gli automobilisti privati. Sì, perchè prendere un’auto in leasing comporta per prima cosa l’esborso di una rata mensile onnicomprensiva: in una certa somma sono quindi inclusi il noleggio dell’auto, la sua assicurazione, la manutenzione.

Restano fuori i costi legati all’utilizzo, ossia il riferimento. Ma il limite per il privato è l’IVA: chi infatti non è una persona giuridica, ma è solo una persona fisica, di fatto non può scaricare l’iva. In questi casi, il leasing si configura come una sorta di ibrido, qualcosa che sta a metà tra l’acquisto tradizionale e il noleggio dell’auto. Ma allora ha senso?

Quando conviene

Non sempre ha senso optare per la formula leasing, soprattutto se non si è un’azienda. In generale, i privati a cui conviene il leasing sono coloro che, per una serie di motivi, cambiano le automobili con una certa frequenza, diciamo 3-4 anni.

Però, va detto, che non tutti possono sottoscrivere una formula leasing: per poterlo fare – anche se non si ha la partita iva e dunque senza beneficiare degli sgravi fiscali – occorre dimostrare che si utilizzerà l’auto a scopo lavorativo.

Detto questo, la rata di cui si diceva cambia naturalmente in funzione del modello che si sceglie ma, va precisato, non è una rata da poco. Conviene quindi davvero fare i conti per capire se il leasing conviene realmente: non si dimentichi, infatti, che si possono acquistare auto con un finanziamento o che si può ricorrere al noleggio di lungo termine.

Ultima modifica: 26 Marzo 2019