Auto ferma in autostrada: cosa fare

Quando si utilizza spesso l’auto è necessario effettuare manutenzioni periodiche complete, come revisioni, cambio dell’olio, verifica della condizione delle gomme e così via. In caso contrario, qualora non si provveda ad eseguire revisioni e controlli, sottovalutandone l’importanza, può capitare che si presentino problematiche gravi al motore e ad altri componenti del veicolo. Molte persone infatti, si ritrovano di frequente con l’auto ferma in autostrada e non sanno come procedere per risolvere questa spiacevole circostanza.

Quali sono quindi i passi da seguire nel caso vi trovaste in tale situazione? Ecco tutte le risposte con Fixool!

Quanto costa un servizio di soccorso stradale?

I costi relativi al soccorso stradale variano in base alla circostanza che si verifica; ad esempio, le tariffe per un eventuale recupero del veicolo, magari finito fuori strada, sono diverse in confronto ad una riparazione sul posto.

Sul web potrai trovare molte informazioni utili a riguardo, ma solo con Fixool avrai la possibilità di confrontare i prezzi in maniera oggettiva.

Principali fattori che influenzano il costo del servizio stradale

Come già accennato, in base alla problematica che si verifica durante l’utilizzo della propria automobile, le tariffe per usufruire dei servizi di soccorso stradale variano moltissimo, soprattutto rispetto all’ente a cui ci si rivolge. Generalmente, la maggior parte degli utenti sono soci ACI, di conseguenza, hanno la possibilità di ottenere sconti e prezzi molto bassi per ogni tipologia di problema riscontrato. Inoltre, si può anche fare affidamento sui servizi offerti dalle società assicurative, ma in questo caso le tariffe saranno sicuramente più elevate.

Per avere accesso ai servizi stradali è quindi opportuno contattare l’ACI o la propria compagnia assicurativa, in modo da risolvere tempestivamente ogni problema.

Ma i costi da affrontare per ottenere l’aiuto del soccorso stradale possono variare anche in base alla situazione in cui ci si trova. Ecco alcuni esempi:

  • Recupero di un mezzo fuori strada
  • Riparazione veicolo sul posto
  • Trasporto del mezzo presso un’officina
  • Rimozione del veicolo incidentato dalla carreggiata

Molte delle situazioni sopraelencate, prevedono l’utilizzo di un carroattrezzi, ossia, il mezzo con cui i veicoli vengono trainati via dalla strada e trasportati presso un deposito o un’officina. Spesso, il solo intervento di un carroattrezzi è molto costoso,

I prezzi per il servizio di soccorso stradale, possono subire variazioni anche a causa di alcuni fattori, come ad esempio, gli orari e la data in cui è stata effettuata la chiamata, il luogo in cui è avvenuto l’incidente o quello in cui occorre inviare un carroattrezzi, la tipologia di veicolo che necessita di assistenza ed anche il mezzo utilizzato dallo stesso ente per raggiungere il punto indicato dall’utente.

Se ad esempio il soccorso stradale viene contattato in giorni festivi o orari notturni, il prezzo dei servizi sarà maggiore; nel caso in cui si debba rimuovere l’automobile da una strada a viabilità ordinaria anziché da un’autostrada, i prezzi saranno minori.

Per quanto riguarda l’ACI, le tariffe nazionali previste per gli utenti non soci in possesso di veicoli leggeri (con peso massimo di 2500 kg) per interventi su strade a viabilità ordinaria o autostradale sono:

  • soccorso: €101.00 (di cui notturno e festivo €121.20);
  • recupero del mezzo: incluso nel servizio di soccorso per le autostrade, escluso per gli interventi relativi alle strade con viabilità ordinaria (il cui costo varia da €41.00 a €49.20 a seconda della giornata e degli orari);
  • recupero veicoli con mezzi speciali: € 143.00 (di cui notturno e festivo €171.60).

 

 Hai davvero bisogno di contattare il soccorso stradale?

Nella maggior parte dei casi, contattare gli operatori del soccorso stradale è l’unica azione possibile; in ogni modo, qualsiasi problematica si riscontri mentre si è alla guida della propria automobile, sia in autostrada, sia nelle strade di città, è sempre consigliabile rivolgersi a questi professionisti per evitare che le circostanze si aggravino e soprattutto, per risolvere tempestivamente eventuali danni meccanici.

Se ti capita di ritrovarti in autostrada con l’auto ferma, la prima cosa che devi fare è rivolgerti all’ACI o alla tua assicurazione. L’intervento degli operatori addetti al soccorso stradale è fondamentale per garantire la tua sicurezza e quella degli altri automobilisti in circolazione.

Le situazioni più gravi che possono verificarsi per le quali è necessario telefonare al soccorso stradale sono le seguenti:

  • auto ferma in mezzo alla strada o a bordo strada;
  • incidente stradale;
  • parti meccaniche del veicolo non funzionanti;
  • motore fuori uso;
  • vetri rotti e luci inutilizzabili (in autostrada);
  • incidente con coinvolgimento di altri mezzi;
  • problemi alle gomme.

Ricorda che, a seconda della situazione, è necessario mettere in pratica misure di sicurezza ben precise e seguire le norme generali del soccorso stradale.

Per quanto riguarda l’autostrada, la prima cosa da fare, se è possibile, consiste nel condurre il mezzo all’interno della corsia di emergenza più vicina. In questo modo si eviterà di coinvolgere altri automobilisti in ulteriori incidenti. In passo successivo è relativo alle segnalazioni e alla messa in sicurezza personale: occorre infatti attivare le quattro frecce e, uscendo sempre dal lato destro dell’automobile, mettersi a riparo. Facendo molta attenzione, è necessario poi indossare il giubbotto catarifrangente, e soltanto in seguito, posizionare il triangolo.

Quando si contatta il servizio di soccorso stradale è importante essere molto precisi; cercate di comunicare con chiarezza la posizione esatta in cui vi trovate (basta consultare, se è possibile, l’apposita applicazione presente sul proprio smartphone od osservare i segnali di progressiva elettrometrica).

 Come valutare il servizio di soccorso stradale ricevuto?

Generalmente, tutti gli enti specializzati in servizi di soccorso stradale sono molto competenti nel loro settore, tuttavia, può essere utile effettuare una valutazione della prestazione ricevuta.

Come si valuta quindi, un servizio di soccorso stradale? La prima cosa da considerare è la puntualità dell’intervento. Quando (soprattutto per quello che concerne l’autostrada) un’auto rimane ferma o subisce danni a causa di un incidente, la tempestività dei soccorsi è fondamentale, sia per motivi relativi alla sicurezza degli automobilisti coinvolti nell’incidente, sia per salvaguardare la vita di chi si trova a percorrere quel tratto di strada.

In secondo luogo, occorre verificare la competenza degli operatori che intervengono sul posto, considerando (oltre alle conoscenze tecniche riguardanti le procedure per rimettere a posto un veicolo e quelle per spostarlo dal centro di una carreggiata) anche le capacità relative all’assistenza medica degli utenti.

Per una corretta valutazione complessiva dell’intervento è possibile porsi alcune domande, come ad esempio:

  • l’operatore sta eseguendo l’intervento seguendo tutte le norme di sicurezza?
  • Una volta arrivato sul posto, il personale ha segnalato la sua presenza correttamente?
  • Gli operatori dei soccorsi hanno tutto il materiale necessario per effettuare la messa in sicurezza delle persone e dei mezzi?

Se anche tu vuoi aiutare gli altri automobilisti a ricevere un buon soccorso stradale, condividi la tua esperienza su CostoGiusto!

Ultima modifica: 27 Febbraio 2019