State pensando anche voi di convertirvi a una guida ecosostenibile? Si vedono già molteplici modelli di auto ecologiche in giro per le strade del nostro Paese. Ecco una lista delle migliori.
L’auto più ecologica del 2018
Per l’anno in corso, il primato ecologico tra le auto in commercio va alla Nissan Leaf. Lunga quasi quattro metri e mezzo e larga poco meno di due metri, la nuova versione del marchio giapponese è riuscita a vincere due competizioni che hanno il compito di valutare l’impatto ecologico delle macchine sull’ambiente: si tratta della graduatoria contenente le migliori auto elettriche del 2018, ma anche l’ultima edizione del World Green Car.
I rifornimenti elettrici di questa vettura sono delle batterie grandi circa 40 KWh, in grado di consentire la percorribilità a piena carica di quasi 380 chilometri su strada. Il modello uscito quest’anno è una rivisitazione effettuata da quelli precedenti: esso risulta essere più comodo negli interni, ma è evidente anche l’enorme impatto tecnologico che si è abbattuto sul veicolo per mezzo di una serie di investimenti effettuati da parte dell’azienda. Infatti, la stessa auto può beneficiare di un pedale di recupero energetico di frenata, che rappresenta una tecnologia di assoluto rilievo.
Il prezzo, per chi fosse interessato ad acquistarla, varia tra i 34.000 e i 40.000 euro. Ovviamente, il costo dipenderà dal tipo di modello scelto. Al momento ce ne sono otto, che presentano tipologie di allestimento differente l’uno dall’altro.
Altre auto ecologiche da non sottovalutare
Il 2018 è l’anno delle auto ecologiche, a partire dalle più economiche Smart ForTwo e Smart ForFour, fino ad arrivare alla più costosa BMW i8. Anche precedentemente si possono ritrovare delle vetture con un ottimo impatto ecologico sull’ambiente.
La Bmw i3 Hybrid a motore sia elettrico che a benzina sembra essere quella con le prestazioni migliori. Subito dopo ci sono l’Opel Ampera e la Chevrolet Volt. Non si può tralasciare, all’interno di quest’ambito, il marchio Volkswagen ed in particolare la Golf GTE 1.4 TSI Hybrid Plug-in: gli scandali degli ultimi anni intorno al marchio tedesco non hanno scalfito l’immagine dell’azienda. Anche l’Audi A3 1.4 TFSI e-tron, la Mitsubishi Outlander 2.0 PHEV, la Volvo V60 D6 Hybrid Plug-in AWD sono sinonimo di sicurezza ed ecologia. La Toyota non è stata da meno con il lancio della Prius Hybrid Plug-in 1.8 HSD e della Yaris 1.5 HSD.
In termini di ecologia, dunque, si può banalmente notare come i giapponesi e i tedeschi abbiano investito in maniera significativa nel corso degli anni. Non sono presenti macchine italiane e questo dovrebbe dispiacere sia alle case automobilistiche nostrane che ai fruitori – automobilisti. L’ambiente, del resto, deve essere tutelato per mezzo di una sana coscienza ecologica che includa il mercato automobilistico.
Ultima modifica: 27 Novembre 2018