In Italia le auto blu sono veicoli pubblici in dotazione a politici o pubbliche amministrazioni, hanno caratteristiche specifiche e funzioni particolari
Non si fa che parlare tanto delle famose auto blu: nei telegiornali, nei discorsi politici e nelle pubbliche amministrazioni, c’è chi ne parla come risorsa e c’è chi invece invoca allo spreco. Ma in realtà cos’è un’auto blu? Cerchiamo di capire cosa si intende con quest’affermazione, e se è una spesa così necessaria per il Paese.
Un’auto blu è un veicolo messo a disposizione per alti funzionari statali, quindi politici, magistrati, funzionari e cariche di alto livello, si pensi al Presidente della Repubblica o al Presidente del Consiglio, nonché a disposizione di pubbliche amministrazioni, come le università pubbliche e le dirigenze a livello regionale, provinciale, comunale, infine sono adottate anche da personaggi che necessitano di una scorta, prediligendo tale assistenza ed accompagnamento.
Sono varie le modalità per espletare l’acquisizione dei veicoli: questi infatti possono essere acquisiti in termini di proprietà, in termini di noleggio ein termini di leasing.
In realtà in Italia esiste una piccola classificazione delle auto utilizzate per scopi pubblici: vi sono intanto le auto utilizzate per la pubblica sicurezza, poi vi sono le auto blu che devono avere una cilindrata superiore ai 1.600 cc e sono di rappresentanza e le auto grigie con cilindrata inferiore ai 1.600 cc e sono auto operative. Entrambe possono prevedere un autista oppure no.
La definizione specifica di auto blu deriva da due possibili e plausibili spiegazioni, ossia il fatto che per legge, secondo l’articolo 177 del Codice Della Strada, debbano possedere delle luci blu lampeggianti, o il fatto che il colore della verniciatura previsto per questi veicoli sia generalmente il blu scuro.
Le polemiche
Queste auto sono sempre state oggetto di forte contesa quando si parla di spesa pubblica, sia in termini di utilità e privilegio sia in termini di spreco di denaro pubblico vero e proprio, delle auto blu si discute costantemente ed in maniera animata.
Le auto blu pubbliche: a cosa servono e perché si chiamano così? Costantemente oggetto di discussione, sono davvero utili o sono uno spreco di denaro pubblico? Auto di rappresentanza, operative o per la pubblica sicurezza, tutte espletano funzioni specifiche nel pubblico servizio.
Favorevoli o meno, le auto blu continuano a sollevare polemiche, sulla distribuzione e sulla spesa del denaro pubblico. Una domanda può essere sollevata: sono davvero così necessarie?
Ultima modifica: 30 Marzo 2017