Auto all’asta: scopri come funziona e come partecipare

Come funzionano le aste giudiziarie nelle quali sono in vendita delle automobili? In questa guida vi spiegheremo tutto sulle auto all’asta.

Le aste giudiziarie riguardanti le automobili, stanno riscuotendo un notevole successo, grazie alla allettante possibilità di poter pagare un’automobile, caratterizzata dall’alto valore commerciale, a prezzi decisamente più contenuti. Le automobili e mezzi di trasporto battuti alle aste giudiziarie, provengono da società fallite. Questi autoveicoli possono anche provenire da persone fisiche con problemi economici, che non sono più in grado di far fronte agli impegni finanziari che si sono assunti. I creditori di questi autoveicoli hanno l’interesse a monetizzare velocemente e recuperare così il credito. Essi hanno dunque tutto l’interesse a invogliare il compratore all’acquisto. I prezzi di vendita, saranno spesso diversi da i comuni prezzi di mercato.

Le aste giudiziarie relative alle automobili, possono avvenire secondo diverse modalità. Esistono aste giudiziarie con vendita all’incanto, ovvero con una gara tra i diversi acquirenti. Esistono poi aste giudiziarie senza vendita all’incanto, e vendite attraverso delle trattative private. L’asta giudiziaria di un’automobile avviene in presenza di un giudice o in presenza di un suo delegato. Il prezzo di partenza dell’automobile e il rilancio minimo, vengono comunicati nel bando di gara. I vari rilanci che possono essere effettuati nel corso della gara, vengono effettuati a voce e si aggiudicherà l’autoveicolo, ovviamente la persona che offrirà nel corso dell’asta il prezzo più alto.

Al fine di valutare se conviene o meno partecipare ad un’asta giudiziaria di auto, sarà bene consultare le fonti ufficiali ed informarsi sui prezzi di base dell’asta. Informatevi inoltre sulle modalità di partecipazione, se è concessa la possibilità di visionare l’autoveicolo battuto dall’asta e sulla presenza o meno della documentazione dell’auto. Il modo sicuramente più sicuro per ottenere le informazioni su un’asta giudiziaria di auto, sarà consultare i siti internet ufficiali delle aste giudiziarie e i giornali dove vengono pubblicati tutti i bandi. La lista dei siti internet e dei giornali dove vengono pubblicati i bandi per le aste giudiziarie, sono pubblicati in un elenco depositato presso il Ministero di Giustizia, all’indirizzo www.giustizia.it.

Un esempio di sito dove si trovano autoveicoli battuti all’asta, è www.astagiudiziaria.com. La pubblicità delle aste giudiziarie, è disciplinata e regolamentata dall’Articolo 490 del codice di procedura civile. La procedura per istituire un bando d’asta, ha inizio con un’ordinanza di vendita firmata da un giudice, e continua poi con il pubblico avviso dell’ordine di vendita, che viene effettuato dalla Cancelleria.

Ultima modifica: 9 Ottobre 2017