Auto a metano: cosa c’è da sapere

3122 0
3122 0

Da qualche anno riscuotendo un notevole successo di vendita. Complici le esenzioni fiscali e la possibilità di evitare le restrizioni alla circolazione, le auto a metano hanno incrementato notevolmente le loro vendite.

Per saperne di più, leggi Federmetano

E dal 1 gennaio, grazie all’inserimento nella manovra di bilancio 2019 di ecoincentivi per l’acquisto di auto nuove che rispettino particolari condizioni, acquistare un’auto a metano sarà ancora più conveniente.

Ecoincentivi per chi acquista auto a metano

Sono previsti infatti contributi, con o senza rottamazione del vecchio veicolo, da 2500 a 6000 euro. Uno dei deterrenti rispetto all’acquisto di un’auto a metano era infatti il costo iniziale, superiore a quello del modello diesel o benzina.

C’è da dire che, con la graduale dismissione del diesel, l’auto a metano, assieme a quella a gpl, diventa la naturale alternativa per chi deve percorrere molti chilometri all’anno e ha una particolare attenzione alla spesa per il carburante.

Il metano è anche il carburante più ecologico che ci sia al momento. consente di abbattere sensibilmente l’emissione di CO2 in atmosfera, e questa peculiarità lo rende particolarmente adatto a chi ha necessità di un’auto che possa muoversi anche nelle ztl o in occasione di periodi di blocco della circolazione.

Viene sfatato anche un altro tabù, per il quale le auto a metano non potrebbero essere parcheggiate in ambienti chiusi o interrati. Rispetto alle auto a benzina o a gasoli non c’è alcuna differenza in termini di sicurezza. Potrete parcheggiare la vostra auto in piena tranquillità. Una delle ragioni che ha incentivato finora l’acquisto di auto a metano è anche l’esenzione fiscale per il bollo.

Esenzioni fiscali sulle auto a metano

La cosiddetta tassa di possesso per questo tipo di vetture viene azzerata o quasi per un certo numero di anni, dai tre ai cinque. Ma essendo il calcolo della tassa automobilistica materia di competenza regionale, le esenzioni possono variare da Regione a Regione.

Nella peggiore delle ipotesi costa il 25 per cento di un’auto a benzina nei primi tre anni dall’immatricolazione e successivamente come una vettura a benzina. E’ il Veneto a regolarsi in questo modo. Altre Regioni sono più benevole nei confronti di chi acquista un’auto a metano.

l risparmio arriva fino al 60% rispetto ai carburanti tradizionali. 1 kg di metano equivale energeticamente a 2 lt di GPL o 1,5 lt di benzina o 1,3 lt di gasolio.

Ultima modifica: 5 Febbraio 2019