Auto 313, come è nata l’automobile di Paperino

15636 0
15636 0

“Non vorremo mica farlo andare a piedi…”: la frase è di Walt Disney in persona che nel costante tentativo di umanizzare quanto più possibile i suoi personaggi voleva che Paperino guidasse una macchina. La cosa non convinceva tutti i suoi collaboratori che non capivano per quale motivo un papero dovesse guidare un’auto. Il perché lo si è capito rapidamente: perché alla gente piaceva. Vediamo quindi come è nata l’ Auto 313 di Paperino,

Auto 313, sia popolare, giovanile e facile

L’intuizione di Disney come al solito si rivelò corretta: se gli animali della fattoria di Paperopoli dovevano rappresentare uno spaccato verosimile di umanità dovevano lavorare, fidanzarsi, litigare e guidare un’auto. Quella di Paperino la scelse personalmente Disney sulla base di una serie di tavole che erano state elaborate dai suoi più stretti collaboratori sulla base di alcune sue indicazioni.

L’auto doveva essere scoperta per non schiacciare la figura del protagonista ma anche giovanile, perché Paperino non avrebbe mai cambiato auto e quel modello doveva durare nel tempo…: la scelta cade su una piccola auto decappottabile a due posti con un motore raffreddato ad acqua (il tappo del radiatore è molto evidente) e un piccolo portabagagli posteriore nel quale stanno stipati i tre nipoti Qui, Quo e Qua. L’auto nasce blu con i parafanghi rossi e qualche rilievo giallo ma di paese in paese, a seconda delle varie edizioni locali, il veicolo ha spesso cambiato livrea.

Auto 313 è l’auto più amata dai bimbi, il modellino più regalato nel mondo

La prima versione del veicolo compare non sul giornale a fumetti ma sul cortometraggio animato Don Paperino, edito nel 1937. Da lì il disegno viene esteso anche alla striscia a fumetti. Paperino in uno dei primi episodi in cui si presenta alla guida della sua auto, dice non di averla comprata ma di averla messa assieme personalmente assemblando molti pezzi di tante auto diverse. Le ruote dice addirittura di averle prese da una motofalciatrice. Per la verità Paperino fino al primo dopoguerra si farà vedere anche a bordo di altre vetture ma alla fine l’unica cui resterà fedele sarà la 313, dal numero di targa che – si dice – sia stato scelto da Disney in persona.

Il fatto che Paperino sia il nipote squattrinato e sfortunatissimo di Zio Paperone si ricalca perfettamente sulla sua auto, perennemente acciaccata e con il tappo del radiatore fumante: nonostante guasti e incidenti la 313 resta l’auto di Paperino per moltissimi anni, al punto da convincere il proprietario a rifiutare qualsiasi offerta per la sua auto. Un altro paradosso… ma chi acquisterebbe mai un catorcio del genere? Eppure la 313 è una delle macchinine più diffuse e regalate del mondo insieme alla sua versione X, equipaggiata con lanciarazzi, mitragliatore e vernice cangiante nera, utilizzata da Paperinik.

Ultima modifica: 9 Dicembre 2019