Se amiamo alla follia andare in motocicletta, probabilmente non ci porremo il problema: la copertura assicurativa sarà rinnovata di anno in anno senza pensarci. Ma se invece utilizziamo la moto soltanto in alcune occasioni o in particolari momenti dell’anno? E se abbiamo uno scooter alla casa al mare solo per fare qualche giro nelle calde sere d’estate? E se il motorino è in garage pronto a essere utilizzato soltanto per andarci al lavoro nei mesi in cui non piove, evitando il traffico caotico della città ? Come si vede possono esserci approcci differenti alle due ruote e all’impiego che se ne fa. Ma la copertura assicurativa va garantita ogniqualvolta saliamo in sella. Dobbiamo dunque sostenere per intero il costo della polizza pur non usufruendone dodici mesi su dodici? C’è la possibilità di pagare solo il giusto. Seguici per scoprire i vantaggi dell’assicurazione moto stagionale.
Le varie formule a disposizione
Negli anni si sono moltiplicate le formule messe a disposizione degli utenti dalle compagnie assicurative. Oggi in commercio possiamo trovare opzioni che spaziano dal semestre a qualche giorno soltanto, persino uno soltanto! Cambiano, chiaramente, i termini contrattuali e le condizioni di pagamento ma non la rispondenza ai requisiti previsti dalla legge per la responsabilità civile. Bisogna però individuare con precisione la formula più indicata alle nostre esigenze specifiche perché, se è vero che l’assicurazione moto stagionale presenta innegabili vantaggi in termini di risparmio, è pur vero che può esporci al rischio di dover lasciare le due ruote in garage perché abbiamo fatto male i conti sulla copertura temporale.
Qualche esempio pratico. Chi ha la casa al mare e un motorino utilizzato solo in quell’occasione deve programmare in anticipo i periodi di permanenza. Stipulare una polizza trimestrale può essere vantaggioso per chi va al mare soltanto d’estate, ma se invece pensiamo di fare una puntatina fuori città anche durante l’anno, dobbiamo prendere in considerazione formule più flessibili. Veniamo poi a quelli che prendono la moto a prescindere dalla stagione, sfruttando le condizioni meteo favorevoli per tutto l’anno. In tal caso è consigliabile prendere in considerazione l’opzione polizza giornaliera su base mensile. Solo vantaggi, dunque? Sì, ma solo se si studiano nel dettaglio le condizioni di contratto.
Occhio soprattutto al massimale che potrebbe esporvi a sgraditissime sorprese nel caso di franchigie particolarmente elevate poste talvolta per “mascherare” i prezzi allettanti del premio assicurativo. Chiaramente, avere una copertura annua ininterrotta dà garanzie ineguagliabili. Ma i vantaggi della flessibilità non possono essere trascurati e richiedono un po’ di attenzione in fase di stipula.
Ultima modifica: 1 Giugno 2021