Oggi giorno vi è una App per qualsiasi cosa. Vi sono App per dimagrire, altre per camminare, ci sono App per trovare l’amore e ci sono App per prendersi cura della propria casa, anche da remoto. E poi ci sono le applicazioni per trovare l’hotel più vicino e conveniente, quelle che danno informazioni sui ristoranti e sui bar, ci sono anche App che permettono di monitorare le fatture elettroniche, il tutto in tempo reale. E, naturalmente, ci sono una serie di App anche per chi viaggia in auto. Alcune servono solo a indicare la via da seguire per arrivare da una destinazione A a una destinazione B. Altre, durante il tragitto, sanno dare indicazioni sul traffico, sono in grado di indicare strade alternative – e in alcuni casi vi stupiranno! – altre ancore sono utili a imparare l’inglese, il francese o un’altra lingua a scelta proprio mentre si guida. E poi c’è App BlaBlaCar, una App che per alcuni versi sorprenderà colui che la utilizza. Vediamo dunque quali sono i vantaggi, gli svantaggi e anche i rischi nell’utilizzare BlaBlaCar.
Che cosa è BlaBlaCar
Per dirla in parole complicate, forse non chiare a tutti, l’App BlaBlaCar è una piattaforma di car pooling. Detto in parole semplici, è un grosso portale utilizzato in più di 20 paesi, con un totale di più di 75 milioni di utenti, che non fa altro che organizzare la condivisione di un’auto durante un percorso. In pratica, esattamente come farebbero due amici che devono transitare per la stessa strada, lo stesso giorno, BlaBlaCar permette a due utenti che non si conoscono di dividere le spese di viaggio: il risultato è un risparmio di tempo, un’ottimizzazione della mobilità a tutto vantaggio dell’ambiente e, anche, un’opportunità di socializzazione.
In effetti, viaggiare in due o più di due sulla stessa vettura, può risultare decisamente più divertente rispetto a un viaggio – magari molto lungo – in solitaria. Ma ovviamente è questione di gusti, di carattere e del mood del momento. Ovviamente c’è anche il risparmio economico.
Si tratta di un approccio alla mobilità molto moderno: se fino a qualche anno fa la condivisione di un viaggio era possibile solo tra amici, amici degli amici, parenti, oggi chiunque può condividere il viaggio con chiunque. Certo si tratta di sposare la filosofia della condivisione: in Italia forse ancora non siamo del tutto pronti a questo tipo di approccio, ma grazie a piattaforme come BlaBlaCar ci si sta lavorando e si sta crescendo anche in questo senso. I vantaggi di un’operazione del genere sono in effetti evidenti, ma non manca qualche svantaggio e anche qualche rischio. In questi ultimi due casi, però, va detto che molto fa la forma mentis degli utenti: chi sposa questo genere di approccio, in generale, lo fa perchè ci crede. Esattamente come avviene con il meccanismo di scambiarsi le case. Vediamo nel dettaglio.
Tutti i vantaggi di BlaBlaCar
Utilizzare BlaBlaCar è semplice e intuitivo: la prima cosa da fare è inserire il proprio itinerario e quindi verificare la disponibilità di altri utenti a viaggiare insieme quel dato giorno e su quel dato percorso. Si può chiedere un passaggio – in questo caso, quindi, l’auto che si andrà a utilizzare è quella di un altro utente – oppure si può mettere a disposizione la propria vettura. In questo caso sarete voi a guidare e a ospitare l’altro utente di BlaBlaCar.
Si possono acquistare anche degli abbonamenti mensili – perfetto, dunque, per i pendolari, ossia per coloro che tutti i giorni, allo stesso orario, devono compiere una determinata tratta – oppure si possono acquistare dei pass settimanali e giornalieri. Per fare in modo che la piattaforma funzioni al meglio, è sempre raccomandato lasciare un feedback
Svantaggi di BlaBlaCar
E’ il conducente a scegliere come essere rimborsato: alcuni optano per la modalità “contante in auto”, altri invece opteranno per un bonifico bancario. Dunque, se non si vuole rimanere a piedi e, ancor peggio, non si vuole compromettere fin dal primo momento la riuscita del viaggio, è sempre bene verificare l’opzione scelta da chi condurrà l’auto con cui si effettuerà il tragitto prestabilito.
Un altro aspetto da sottolineare come negativo è la possibilità che l’utente prescelto, all’ultimo momento, disdica il viaggio. E’ vero che in questi caso è la piattaforma BlaBlaCar stessa a risarcire del danno, ma resta il problema che si è rimasti a piedi: lo svantaggio, dunque, è che se il viaggio è un viaggio importante, che non può essere per nessun motivo rimandato, il rischio di non compierlo – seppur remoto – esiste.
Rischi di BlaBlaCar
Il rischio che per primo viene in mente è naturalmente legato alle persone che si possono incontrare: come si fa ad essere certi che la piattaforma non sia frequentata da malintenzionati? Ovviamente la certezza al 100 % non la si può avere, ma ci si può documentare sugli intenti utilizzando il feedback di coloro che ci hanno già viaggiato. Per il gentil sesso, si può anche scegliere l’opzione “viaggio in rosa”, dunque si viaggerà solo con altre donne.
Quanto al rischio di incorrere in un incidente stradale, questo naturalmente non può essere evitato a priori. E’ però anche vero che la community di BlaBlaCar condivide una sorta di disciplinare volto alla sicurezza degli utenti: tutti i passeggeri devono indossare la cintura di sicurezza, le pause devono frequenti, soprattutto se il viaggio è lungo, i veicoli utilizzati devono essere accuratamente verificati. Non solo: colui che guida non deve utilizzare il cellulare e, naturalmente, non deve assumere alcol e droghe prima e durante il viaggio. Naturalmente non si potrà mai avere la certezza che le regole suddette vengano rispettate da tutti, ma si spera che ci sia molto spirito di collaborazione in una comunità nata proprio dall’intento di aiutarsi reciprocamente.
Ultima modifica: 5 Luglio 2019