Allestimento auto per disabili: cosa bisogna necessariamente sapere, quali sono le migliori innovazioni che grazie alle nuove tecnologie permettono alle persone diversamente abili di guidare ed essere trasportati ovunque in tutta comodità e senza alcun limite.
Gli adattamenti che sono obbligatori nella carta di circolazione sono, come preannunciato, in continuo sviluppo e possono riguardare sia i comandi alla guida, sia l’assetto interno del veicolo per permettere al disabile di accedervi come guidatore o come passeggero. Il ministero dei trasporti concede qualsiasi allestimento, benché sia adatto per l’handicap del soggetto.
I principali allestimenti
Le modifiche all’auto possono riguardare il cambio che da manuale diventa automatico, solamente per chi è in possesso di patente speciale, i dispositivi per le luci, la presa al volante, il clacson, l’acceleratore, il freno insomma tutte le componenti della macchina possono essere soggetti a modifiche in caso di necessità. Esistono inoltre delle modifiche speciali per la carrozzeria della macchina ecco qualche esempio:
- Sedile girevole e scorrevole allo stesso tempo.
- Specifiche pedane per auto disabili.
- Braccio sollevatore.
- Scivolo a scomparsa.
- Sistema di ancoraggio della carrozzella e ritenuta del soggetto disabile tramite cintura di sicurezza.
Dove effettuare le modifiche e quali sono i costi?
In seguito all’attenta certificazione di una commissione locale che concede le eventuali modiche da effettuare è possibile rivolgersi ad autofficine convenzionate per le modifiche ad auto disabili. Le macchine vengono poi visionate dall’ufficio di motorizzazione civile della provincia a cui appartiene l’officina che rilascerà un certificato di conformità nella quale accerta che le modifiche apportate siano fedeli al Codice della Strada. Per realizzare adeguamenti al veicolo di guida per disabili si può ottenere un compenso, presentando le fatture di acquisto dei dispositivi e chiedendo il rimborso di ciò che si è speso per svolgere le modifiche presso una delle officine autorizzate.
Per quanto riguarda i costi è importante sapere che se si vuole acquistare un auto nuova ci sono alcune concessionarie convenzionate con le principali associazioni per disabili che concedono sconti e agevolazioni per l’acquisto. I prezzi variano a seconda della tipologie delle macchine e delle caratteristiche di guida, da segnalare le eventuali modifiche non previste dalle auto di serie nelle spesa extra. Un consiglio per risparmiare sull’acquisto di macchine per disabili usate e laddove il veicolo necessita di altre modifiche è quello di intervenire successivamente a seconda dell’handicap dell’individuo.
Ultima modifica: 13 Febbraio 2019