Acquistare auto online: Facebook è affidabile?

Il mercato delle auto usate nel corso degli ultimi anni si è esteso all’inverosimile: un po’ perché la popolazione dei patentati in Italia si è notevolmente ingrandita e un po’ perché nonostante gli incentivi il mercato del nuovo spesso dissuade chi è alla ricerca di una seconda auto o di un’utilitaria. Dunque ci si rivolge al vastissimo mercato di tutte le auto già immatricolate messe in vendita dai proprietari. Vediamo quindi quali sono le precauzioni quando si decide di acquistare auto online, soprattutto sui social media.

Acquistare auto online, il mercato

Bisogna dire che di tutte le auto che vengono ridestinate al mercato oltre l’80% passa di nuovo attraverso il canale degli autosaloni che hanno fatto dell’usato un business florido e da sviluppare fino ad aumentare notevolmente il proprio magazzino. Le auto usate diventano insomma un ramo di business: in un certo qual modo la tipologia del mercato ricorda quella delle case. Ci sono proprietari che vogliono semplicemente monetizzare, o perché comprano casa o perché hanno già investito, e in considerazione di questo vogliono incassare e quindi evitano qualsiasi pensiero e si rivolgono alle agenzie immobiliari.

Solo pochi decidono di vendere o affittare la casa da soli: ancora meno sono quelli che decidono di vendere la propria auto anche se la speranza è quella di guadagnare qualcosa in più rispetto all’offerta dell’autosalone. In questo senso chi agisce autonomamente sceglie la promozione più economica, quella degli annunci on line su siti specializzati o giornali locali.

Aste di Catawiki e Facebook

Molte auto d’epoca, alcune delle quali per la verità anche di un certo interesse, finiscono su Catawiki, sito di aste online di una certa autorevolezza che con i suoi esperti ratifica la qualità e la genuinità del prodotto in vendita. Gli iscritti interessati fanno la loro offerta a crescere nel corso di un certo periodo di tempo e alla scadenza del loro il miglior offrente si prende la vettura che, ovviamente deve essere saldata secondo gli accordi e con tutti gli obblighi del caso (passaggio di proprietà). Facebook nel corso degli ultimi anni si è imposto in modo prepotente sul mercato per chi desidera acquistare auto online: un annuncio con poche parole chiave nel titolo e nella descrizione, alcune foto di qualità, e l’auto è di fatto in vendita.

Quasi sempre la vicinanza sul territorio fa la differenza: la foto e l’annuncio non bastano, il compratore vuole vedere e verificare di persona. La sensazione personale domina: Facebook, a parte l’annuncio virtuale e il messaggio di presentazione iniziale che prelude a una telefonata, non è diverso da altri mercati. Quando domanda e offerta si incontrano a un punto ragionevole, l’affare si fa. Attenzione ai giudizi e ai commenti: presentare una vecchia utilitaria come una Porsche e far perdere del tempo o far percorrere dei chilometri a un potenziale acquirente non è mai una buona idea. Si rischia di perdere credibilità. Curiosamente

Ultima modifica: 6 Novembre 2019