Molti li chiamano spoiler, la definizione tecnica sarebbe deflettori di flusso, ma comunque li si voglia chiamare gli alettoni per auto sono un elemento di grande impatto estetico, ma non hanno certamente perso la loro funzione aerodinamica.
Alettoni per auto, come migliorare l’aerodinamica
Il loro compito, fin dalla origini, e in molte applicazioni, resta sempre e comunque quello di migliorare le prestazioni dell’auto, in termini di velocità, di aderenza al suolo, di consumi. A patto che rispettino il principio fisico dal quale discendono.
Non è infatti raro trovare alettoni per auto che rispondano molto più a un gusto estetico che ala finzione aerodinamica, per via dell’impiego nel tuning automobilistico ormai molto diffuso.
C’è infatti chi utilizza gli alettoni per auto per conferire quell’aspetto più aggressivo, più sportivo alla propria vettura, incrementandone le dimensioni fino a ottenere un effetto contrario a quello per il quale sono stati concepiti e in qualche modo “rubati” al settore aeronautico.
Gli alettoni per auto provengono infatti, come intuizione, dal settore aeronautico, anche se sviluppano funzioni opposte.
Gli alettoni infatti agli aerei servono ad avere una spinta verso l’alto, mentre al contrario gli alettoni per auto sfruttano il fattore aerodinamico per ottenere una spinta verso il basso e mantenere dunque una migliore stabilità, specie nelle curve veloci.
Come si usano gli alettoni per auto
In ambito automobilistico, gli alettoni per auto possono essere applicati in diverse parti del veicolo, a seconda dei risultati che si vogliano ottenere.
Possono trovarsi nella parte anteriore, sia superiore, sia inferiore, lungo le fiancate, ma l’applicazione più frequente è nella parte posteriore della vettura, che si trovino al di sopra del lunotto, in caso di vettura a due volumi, o sulla parte terminale, quando vengono definiti anche “coda”.
Per le auto di serie, il posizionamento è davvero una questione di gusto estetico, poiché gli alettoni per auto non hanno altra funzione se non quella di ridefinire in maniera personalizzata lo stile della vettura.
Nelle supercar e nelle hypercar cambia davvero tutto, e la funzione aerodinamica è davvero essenziale. Gli alettoni per auto hanno infatti la funzione di deviare il flusso di aria che si crea durante la corsa.
La direzione dello spoiler indirizza l’aria verso l’alto, spingendo la vettura verso il basso. Nelle auto da competizione gli alettoni possono anche essere mobili e attivarsi quando si raggiungono determinati livelli di velocità, in genere tra i 100 e i 130 chilometri orari, quando si determina appunto un flusso d’aria importante.
Ultima modifica: 24 Giugno 2019