Anche se ci piacerebbe molto che lo fossero, gli specchietti retrovisori della nostra auto, sia quelli interni che quelli esterni, non durano all’infinito. A volte, non è neanche colpa nostra: basta che un altro automobilista abbia un momento di distrazione ed ecco che possiamo dire addio a uno specchietto retrovisore. Che fare? Beh, è giocoforza procedere alla sostituzione, anche perché gli specchietti, oltre che indispensabili alla guida, sono anche obbligatori. Qui sotto vi offriamo alcuni semplici consigli su come fare.
L’occorrente
Quel che vi serve è presto detto: ovviamente uno specchietto retrovisore nuovo, che avrete scelto sulla base di marca e modello della vostra macchina; in secondo luogo un cacciavite, poi del detergente per vetri e infine della pasta adesiva, il cui uso, peraltro come vedremo, può essere soltanto eventuale.
Se volete spendere un po’ di meno, potete anche cercare in rete ma, in questo caso, il successo non è garantito. Meglio quindi il rapporto diretto con il personale di una concessionaria o con un rivenditore di autoricambi.
Come sostituire quello vecchio
Comprato e portato a casa, lo specchietto retrovisore nuovo, non vi rimane che smontare quello vecchio e danneggiato. Non è un’impresa difficile. Nel bel mezzo di ogni specchio retrovisore interno c’è infatti un pulsante/selettore che va spinto verso l’alto, tipo interruttore.
Una volta fatta questa elementare operazione, prendete il cacciavite e girate la vite che sta tra lo specchietto e il supporto che lo lega al resto della carrozzeria. Se si tratta di uno degli specchietti esterni, vi servirà ancora un cacciavite, però stavolta non per togliere la vite, ma per far leva tra il vetro e la guarnizione esterna. Non abbiate eccessivi riguardi, tanto ormai il vetro è già rotto, quindi…
Una volta levato lo specchio danneggiato, dovrete procedere al cambio con quello nuovo. Per mettere su lo specchietto interno intanto dovrete pulire il supporto con un detergente qualsiasi: per eliminare polvere e residui vari ed eventuali.
Fatta questa pulizia, collocate lo specchio nuovo dentro al supporto. Col cacciavite avviate la vite tolta prima: nel senso dell’orologio, ovviamente (da sinistra a destra). Se la faccenda riguarda il retrovisore esterno, si tratta essenzialmente di applicare una pressione sullo specchietto: dovete cioè spingerlo dentro al supporto.
Per fare questo dovrete innanzi tutto premere nel mezzo, fino a che non sarà agganciato alle apposite lamelle metalliche che servono per l’appunto a trattenerlo in sede. In caso, potreste anche usare colle o una pasta adesiva.
Ultima modifica: 28 Novembre 2018