Perché si gonfiano i pneumatici auto

Dato che gli pneumatici rappresentano l’unico punto in cui l’automobile tocca la strada, è facile capire quanto la loro efficienza sia importante per la performance della macchina e soprattutto per la sicurezza dei passeggeri. È pertanto fondamentale accertarsi periodicamente della pressione delle gomme. Gonfiare gli pneumatici in maniera sbagliata può esporvi a un aumento del rischio di incidenti alla guida.

Va detto, innanzitutto, che non esiste una pressione ottimale valida per tutte le condizioni. Per fare un esempio, il livello ottimale di pressione per gli pneumatici invernali non è lo stesso che si richiede per le coperture estive. Qui di seguito vi offriamo alcuni consigli generali su come, quando e quanto gonfiare gli pneumatici.

Pressione degli pneumatici: alcune cose buone a sapersi

Qual è la pressione più giusta per le gomme auto? Una regola banale, ma molto pratica, per saperlo, è consultare il libretto della vettura. In certi casi l’indicazione della pressione ottimale si può leggere su un’etichetta incollata sul montante della portiera lato guida oppure sullo sportello del serbatoio.

Insomma, la pressione giusta per i vostri pneumatici è quella suggerita dal costruttore della vostra auto. Come unità di misura, la pressione si esprime in “bar” e di solito varia tra i 2.0 e i 3.0 bar. Se si ha in programma di fare viaggi molto lunghi, è bene aumentare la pressione di 0.3 bar.

Come verificare la pressione

Il modo più semplice di sincerarsi della pressione delle gomme è fermarsi in un’area di servizio. Nel gonfiare, badate di raggiungere la pressione desiderata in maniera graduale, in modo da poterla ottenere con maggior precisione. La misurazione va eseguita a freddo. Per questo è bene lasciare la macchina a motore spento per un certo lasso di tempo, prima di misurare la pressione e gonfiare gli pneumatici. Così facendo si evitano errori di misurazione. La pressione andrebbe controllata almeno una volta al mese. Inoltre, è consigliabile verificarla dopo aver percorso lunghi tragitti.

Che succede se la pressione è sbagliata

Una gomma gonfiata in modo sbagliato incide sulle prestazioni di guida, sulla resa della gomma e soprattutto sulla sicurezza dei passeggeri. Uno pneumatico troppo gonfio, o non abbastanza gonfio, si consuma in maniera disuguale, il che deteriora il battistrada in modo tale da pregiudicarne la longevità.

L’effetto è un abbassamento generale delle prestazioni. Più precisamente, le maggiori conseguenze di un gonfiaggio sbagliato possono essere: maggiore usura e ridotta durata; allungamento dello spazio di frenata; aumento del consumo di carburante; minore tenuta di strada; rischio di perdere l’aderenza sul bagnato.

Ultima modifica: 22 Agosto 2018