Pick up: marche e modelli migliori

Il suo fascino sta colpendo sempre più gente: con la trazione a 4 ruote motrici, le sue grandi ruote e lo spazioso cassone posteriore, il pick up è il veicolo più amato da chi ama le avventure ed i viaggi fuori strada.
Ma partiamo dalle basi:

Cos’è il pick-up?

Il pick-up, o cassonato, rientra nella categoria degli autocarri ed è contraddistinto dal caratteristico cassone, situato al posto del bagagliaio ma con alcune differenza da quest’ ultimo: le dimensioni sono di gran lunga maggiori rispetto ad un tradizionale bagagliaio, il cassone non è comunicante con i sedili del veicolo ed è “aperto”, ciò vuol dire che non presenta il tettuccio.

In genere i pick-up possono essere suddivisi in tre categorie principali:

  • A cabina singola: Questi tipi di veicoli danno maggiore importanza e spazio al cassone, quindi al trasporto merci. La loro cabina presenta solo due posti (quello del guidatore più uno per il trasporto di un passeggero);
  • A cabina doppia: Questa categoria di pick-up predilige il trasporto di persone e dedica meno spazio al cassone (che resta comunque molto capiente) rispetto alla cabina, che presenta 4 porte e 2-3 sedili anteriori;
  • A cabina allungata: Questa è una versione ibrida delle categorie precedenti, gli spazi sono ottimizzati al massimo per garantire un cassone molto ampio e alcuni posti a sedere supplementari in caso di necessità. La cabina di questi veicoli è dotata di semplici strapuntini (ossia dei sedili a scomparsa) che sono omologati per il trasporto di persone. Inutile dire che questo tipo di sedili, in caso si viaggi in 3 o più persone, sono adatti ai soli viaggi di durata media o breve a causa del loro scarso comfort.

Detto questo, passiamo a vedere quali sono i migliori pick-up in commercio, sia in sé e per sé sia come rapporto qualità/prezzo.

Migliori marche e modelli

Vediamo insieme le migliori marche in commercio.

Toyota hilux

Questo è un pick-up capace di accontentare chiunque: la Toyota ha messo a disposizione una vasta gamma di versioni di questo veicolo, difficile non trovare quello adatto ai propri gusti! Tra le versioni disponibili troviamo: due motori turbodiesel da 144 e 171 cv, trazione a quattro ruote motrici o a due, cabina singola/ allungata / doppia. I prezzi partono da 29.000€, piuttosto accessibili per il mondo dei pick-up.

Fiat strada

Il Fiat Strada è l’alternativa economica per chi non ha troppi soldi da spendere ma è comunque assetato di avventure, con il modico prezzo che parte dai 12.900€, questo modello rientra tra i più economici pick-up in commercio offrendo comunque una qualità di tutto rispetto!

Presenta un motore 1.3 Multijet in grado di sviluppare 95 cavalli, è un tipo di veicolo dall’aspetto piuttosto gradevole (particolarmente nelle versioni Adventure e Lumberjack) ed è dotato di un cassone di dimensione variabile a seconda delle versioni, quello di ampiezza massima è lungo 168.5 cm e largo 130 cm, che gli permette di trasportare carichi pesanti anche ben oltre la mezza tonnellata di kg.

Mitsubishi l200

Il Mitsubishi L200 è uno dei più amati e acquistati della categoria negli ultimi anni in Italia e non. Uno dei suoi più grandi pregi è il motore turbodiesel da due litri e mezzo che riesce a sviluppare addirittura 178 cavalli, ha un cassone pressoché quadrangolare di lato 1,5m ed il suo prezzo di partenza è 29.450€ ed è disponibile anche in versione 4×4.

Tata xenon

Questo pick-up ha un rapporto qualità/prezzo tra i migliori che si siano mai visti. Con il bassissimo prezzo che parte da meno di 17.000€, il Tata Xenon vanta un motore dalle ottime prestazioni: il turbodiesel 2.2 Dicor, in grado di generare la bellezza di 150 cavalli vapore.
Ve ne sono varie versioni in commercio, per tutti i gusti: è possibile acquistarlo con 2 o 4 ruote motrici e con cabina singola, dotata di due posti, oppure doppia, in grado di accogliere 5 persone in tutto.
Nella versione omologata a 5 posti il cassone presenta comunque dimensioni del tutto ragguardevoli: 1.43 metri di lunghezza per 1.41 metri di larghezza (lunghezza totale 5,13m).
La versione a 2 posti presenta invece un cassone ancora più capiente: la larghezza è la stessa della versione precedente ma la supera in lunghezza di 25cm, per un totale di 1.88m di cassone (lunghezza totale del veicolo 4,80m).

Ora che conosciamo una parte della vasta gamma di pick-up in commercio, conosciamo i prezzi medi e sappiamo a quali caratteristiche guardare, passiamo all’ultimo dilemma che riguarda questo campo:

Meglio usati o nuovi?

La verità è che non esiste una risposta definitiva a questa domanda. La motivazione è semplice: le variabili in gioco sono troppe per poter dare una risposta a priori.
Quello che si può dire con certezza è che vanno valutate bene alcune cose, per esempio:

  • L’ uso che si ha intenzione di fare con il pick-up. Infatti se uno usato può andare bene per chi ha intenzione di usarlo per lavoro e per brevi spostamenti, non si può dire lo stesso per chi ha voglia di sfruttarlo per lunghi viaggi in famiglia o in gruppo, vista l’affidabilità richiesta da questo tipo di spostamenti che non sempre un veicolo usato è in grado di garantire.
  • La frequenza con cui si userebbe il mezzo. Se il pick-up viene usato spesso è facilmente soggetto ad usura, perciò chi ne fa un uso cospicuo dovrebbe considerare l’opzione di comprare un pick-up usato poiché, nella maggior parte dei casi, questa potrà scelta potrà tradursi in un notevole risparmio dal punto di vista economico.
  • Infine, va considerato lo stato di usura del mezzo rapportandolo con il risparmio rispetto al prezzo originale. Questo vuol dire che potrebbe comunque valere la pena di acquistare un veicolo molto usurato se il prezzo è esiguo, facendo effettuare le opportune riparazioni infatti si potrà raggiungere l’obiettivo di un pick-up efficiente risparmiando. Oppure potrebbe convenire comprare un mezzo usato dal costo non di molto inferiore a quello del corrispondente veicolo nuovo se questo si presenta in ottime condizioni. Ovviamente bisogna stare attenti alle situazioni opposte

In conclusione, ciò che noi consigliamo e quello di non avere fretta nell’acquistare e di chiedere comunque un parere a chi è più esperto.

Auguro delle emozionanti avventure a tutti i lettori.

Ultima modifica: 20 Aprile 2017