Quando cambiare la catena di distribuzione

L’auto è un mezzo eccezionale, ma le attenzioni nei suoi riguardi devono essere continue e particolareggiate. Manutenzione ordinaria e ogni tanto quella straordinaria non devono mai mancare.

Il rischio è infatti di trovarsi con un veicolo non funzionante al bisogno e soprattutto con dei costi non preventivati anche molto alti.

Bisogna quindi manutenere periodicamente i propri veicoli a partire dall’ordinario come può essere olio e acqua, continuando con freni e filtri passando per la catena di distribuzione. Capita infatti di avere l’auto in panne e di non capire le cause: spesso si tratta appunto della catena di distribuzione. Questo componente meccanico fondamentale non è eterno, ma la sua durata e usura vanno monitorate spesso perché, se si dovesse verificare la sua rottura, i problemi e le conseguenze per il motore, e quindi per l’intero veicolo, potrebbero essere disastrosi. E’ fondamentale la catena di distribuzione visto che senza le valvole del motore non potrebbero aprirsi.

Usura e durata della catena di distribuzione

 

La durata e l’usura della catena di distribuzione sono diverse da veicolo a veicolo, ma molto dipende anche dalla fortuna. Può capitare infatti che a seguito di diverse sollecitazioni, essa si spezzi molto prima di quanto normalmente ci si attende. In ogni caso tuttavia la catena di distribuzione ha una durata variabile tra i 5 e i 10 anni e ciò dipende, come detto, da diversi fattori troppe volte imprevedibili.

Per la tranquillità del proprietario inoltre le varie case automobilistiche segnalano già nel manuale di manutenzione, di solito allegato al veicolo, il chilometraggio entro il quale cambiare questo componente.

Il controllo della catena di distribuzione serve inoltre anche ad evitare problemi di natura meccanica come può essere il suo allentamento o la perdita del liquido refrigerante.

Monitorare questa fondamentale componente meccanica spesso equivale ad “ascoltare” il motore. Quando in effetti la catena di distribuzione emette un cigolio spesso significa che c’è qualcosa che non va e il tutto si può regolare facilmente. Non si deve tuttavia assolutamente sottovalutare questa condizione perché viceversa il tralasciare potrebbe facilmente portare alla sua rottura senza altro preavviso.

Altra raccomandazione importante è che cambiando altre componenti del motore in certi casi si ha come conseguenza il cambio anche della catena di distribuzione.

Attenzione massima quindi alla catena di distribuzione che generalmente andrebbe sostituita tra i 5 e i 10 anni, ma ci sono troppi altri casi in cui andrebbe cambiata: controlli periodici e ascolto di ogni eventuale cigolio sono i migliori alleati dell’attento automobilista.

 

Ultima modifica: 31 Marzo 2017