Scooter elettrico: vantaggi e svantaggi

26988 0
26988 0

Scegliere uno scooter elettrico significa rinunciare alle complicazioni dovute a un normale motore a benzina, a patto di accettare qualche scomodità

Che cosa sono gli scooter elettrici

Una delle tendenze più chiare dei motori di oggi è quella di abbandonare progressivamente i modelli tradizionali per puntare sull’elettrico. Il successo di Tesla negli Stati Uniti parla chiaro: oggi l’energia elettrica è una fonte ideale e conveniente per circolare spendendo poco e inquinando pochissimo, e si stanno moltiplicando le stazioni di carica e le soluzioni casalinghe per avere sempre la batteria al top. Anche il mercato delle ibride ha raggiunto di recente ottimi risultati, per vetture che danno il meglio di sé in ogni situazione di traffico.

La rivoluzione delle auto elettriche non può non riguardare anche le due ruote: gli scooter elettrici sono ormai una realtà, e rispetto a un’auto hanno la comodità di poter essere ricaricati ancora con più facilità, vista la loro maneggevolezza.

I vantaggi

I vantaggi degli scooter elettrici sono legati al risparmio sul carburante (caricare con l’elettricità di casa la batteria di uno scooter elettrico raramente ha un costo superiore a 1 euro, con un’autonomia di un centinaio di chilometri) e all’inquinamento che ovviamente scompare.

Dal punto di vista del costo, bisogna dire che a fronte di un maggior investimento iniziale si può rientrare del prezzo in vari modi: per prima cosa va ricordato che chi ha uno scooter elettrico non paga il bollo moto per 5 anni e può avere un consistente sconto anche sulla propria assicurazione RC, anche fino al 50%. In più, visto che scompare il prezzo della benzina, i consumi si riducono drasticamente soprattutto se si viaggia molto con questo mezzo, e più lo si usa prima si rientra dall’acquisto.

Da ricordare infine che anche la manutenzione è molto meno frequente e costosa, viste le molte parti di un motore a benzina – dalle valvole al carburatore, dal cambio dell’olio al controllo dei cilindri – che non ci sono, invece, in uno scooter elettrico. E con uno di questi mezzi, addio ai rumori, visto che si tratta di veicoli silenziosissimi.

Gli svantaggi

Il principale svantaggio legato agli scooter elettrici è quello legato al costo d’acquisto: la tecnologia elettrica è ancora più costosa di quella per i motori a combustione tradizionali, perciò chi vuole acquistare uno di questi mezzi deve mettere in conto una spesa non indifferente.

L’altro svantaggio è l’autonomia e la velocità di ricarica delle batterie. Questo è forse il campo che limita di più l’usabilità di questi veicoli e, di conseguenza, quello verso il quale i reparti di ricerca e sviluppo delle aziende stanno facendo i maggiori sforzi per portare a un cambiamento radicale: già oggi le batterie hanno durata molto superiore rispetto a qualche anno fa, anche se non c’è ancora paragone tra la possibilità di fare il pieno di benzina al proprio scooter nel giro di pochi secondi e i tempi di ricarica piuttosto lunghi con l’elettrico. Le colonnine per la ricarica, inoltre, in alcune zone d’Italia non sono ancora molto diffuse.

 

Ultima modifica: 29 Marzo 2017