Quali sono i 10 brand auto più conosciuti

3663 0
3663 0

Basta un segno grafico, o un nome indovinato e il successo può dirsi garantito, ma dietro un brand auto è necessario qualcosa di più per far breccia e poi presa nel mercato.

E quando si parla di potenza di un brand non si fa riferimento solo al valore economico assoluto, ma anche all’affidabilità, alla considerazione che i consumatori hanno della casa cui fa riferimento il brand.

Brand auto, i preferiti dopo i tecnologici

Se si considera la classifica annuale Best Global Brand, la parte da leone la fanno i marchi tecnologici, Apple in primis, ma l’automotive ha uno spazio rilevante e con variazioni davvero minime nei posizionamenti.

Tra i cento brand Toyota occupa la nona posizione, Subaru la centesima. se poi si vuol restringere il campo e considerare soltanto il panorama automobilistico, volendo stilare la top ten dei brand auto più conosciuti al mondo, si accorciano le distanze, ma la sostanza cambia poco.

E’ sempre la casa giapponese, nata nel 1937 da un’intuizione di Kiichiro Toyoda, a mantenere da anni saldamente la prima posizione.

Se si considera che nel complesso i dieci brand auto più potenti al mondo valgono circa 220 miliardi di dollari, una grossa fetta di questa cifra è rappresentata proprio dalla casa automobilistica nipponica.

Gli esperti del settore valutano il peso del brand Toyota in 44,7 miliardi di dollari. Rispetto allo scorso anno, quando nel 2017 aveva registrato un incremento di valore del 9 per cento, quest’anno, con riferimento al 2018, l’incremento di valore è stato di appena lo 0,2 per cento, con oltre due milioni di veicoli venduti.

Tuttavia la posizione in classifica non ha subito variazioni. Resta nella classifica globale dei 100 brand generali più importanti al terza per vendite.

Anche la seconda posizione tra i dieci brand auto è ormai appannaggio di Mercedes-Benz, che rispetto a Toyota, ha un valore stimato di 34,4 miliardi di dollari.

Il tasso di crescita è stato del 18 per cento, merito, secondo gli esperti, dell’effetto trainante dei successi in Formula 1. I risultati eccellenti di Lewis Hamilton sui circuiti di tutto il mondo sembrerebbero aver fatto il miglior marketing per il settore auto turismo.

Ne ha beneficiato in generale il marchio Daimler, che possiede la tedesca Mercedes-Benz.

Brand auto, nella top ten una lotta tra giapponesi e tedeschi

Nel 2017 sono stati venduti quasi 2,5 milioni di veicoli con il marchio della stella a tre punte. Ed è sempre una tedesca a occupare il terzo posto nella top ten dei brand auto più conosciuti e più influenti al mondo.

E’ la bavarese Bmw, che pure ha registrato un forte incremento nel suo valore assoluto, mettendo a segno un +9 per cento. Gli esperti stimano in 31,4 miliardi di dollari il suo valore.

Non ha un team in Formula 1 che possa trainare il valore del brand, ma gli ultimi veicoli, soprattutto nel segmento dei suv hanno incontrato il favore del mercato dando un forte slancio alle vendite.

Per la quarta posizione bisogna invece tornare nel paese del Sol Levante. E’ la Nipponica Honda il quarto brand auto più importante, anche per un tasso di crescita attestato intorno al 6 per cento e per un valore economico assoluto di 25,5 miliardi.

Il distacco con la terza posizione, in termini economici è notevole, ma Honda guarda dall’alto anche la quinta classificata che torna a essere una tedesca, questa volta del gruppo Volkswagen.

E’ infatti Audi a posizionarsi quinta, con un valore economico di 14,8 miliardi di dollari, realizzato grazie anche a un incremento del 5 per cento.

Se la prima della classe, Toyota ha venduto oltre due milioni di vetture, Audi grazie anche ai suoi nuovi suv, ha registrato 1,9 milioni di auto vendute. E con il nuovo suv Audi e-Tron, full electric, per il prossimo anno le stime sono di maggiore crescita.

Brand auto, Ford è sesta in classifica

Bisogna attraversare l’Oceano per arrivare alla sesta posizione nella top ten dei brand auto più conosciuti e abbiamo l’americana Ford.

La distanza da Audi non è siderale. Il valore assoluto del marchio statunitense si attesta attorno ai 14,1 miliardi di dollari, dopo oltre 1115 anni di storia. considerando tutti i tipi di brand, Ford in America è al venticinquesimo posto tra i colossi di tutti i settori produttivi.

E’ sicuramente più rilevante di Chevrolet, che nella classifica dei brand auto occupa la settima posizione Sempre di marchio Usa si tratta, ma il valore assoluto è fermo a 11,5 miliardi di dollari e le vendite hanno subito nell’ultimo anno un calo dell’1,5 per cento.

Bisogna considerare che quello americano, in tema di automotive, è il mercato più importante al mondo e da solo rappresenta una fetta di 2 milioni di veicoli all’anno.

Nell’ambito di General Motors, Chevrolet rappresenta il 43 per cento del gruppo. Per l’ottava posizione di questa particolare classifica torniamo in Germania e troviamo una casa automobilistica che non produce certo veicoli alla portata di tutti, destinati dunque alla massa.

Brand auto, il lusso è Porsche

E’ infatti Porsche l’ottavo brand auto più conosciuto, che pur avendo venduto “appena” 246000 veicoli, ha un valore di circa 11 miliardi di dollari, con un incremento rispetto alla classifica dei brand auto dello scorso anno pari al 14 per cento, dovuto soprattutto a un aumento delle vendite del 5 per cento.

E’ il fattore cina ad aver “ingrassato” i numeri di Porsche. E’ il mercato di riferimento della casa tedesca, che fino a questo momento privilegiava il rapporto con gli Stati Uniti per i suoi veicoli top.

Ed è davvero il mercato asiatico la vera rivelazione degli ultimi anni, non soltanto per la presenza di brand importanti ma appunto per le vendite.

Nella nona posizione si piazza Lexus, il marchio di lusso di Toyota Motor. Trent’anni fa esatti il debutto negli Stati Uniti, ma ora Lexus è presente in 70 Paesi del mondo, con un incremento del valore assoluto del 4 per cento, che porta a 9,5 miliardi di dollari le stime degli esperti.

In fondo alla top ten dei brand auto troviamo ancora una giapponese. E’ Nissan, che ha un distacco minimo da Lexus. Vale 9,4 miliardi di dollari e nell’ultimo anno ha registrato una crescita del 5 per cento, grazie soprattutto ai suoi suv.

 

 

 

 

Ultima modifica: 6 Maggio 2019