Hyundai e Kia si preparano a partecipare al CES 2025, presentando le loro innovative piattaforme di open innovation, ZER01NE e CRADLE.
Dal 7 al 10 gennaio, dieci startup internazionali avranno l’opportunità di mostrare le loro tecnologie all’avanguardia.
L’obiettivo è quello di accelerare il progresso tecnologico in settori cruciali come la mobilità futura, l’intelligenza artificiale, la robotica e le soluzioni per la sostenibilità .
Le piattaforme del Gruppo
- ZER01NE, la piattaforma per talenti creativi di Hyundai, si dedica all’individuazione e alla promozione di collaborazioni con startup promettenti, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per le sfide contemporanee. Negli ultimi sette anni, ha investito in 107 startup attraverso il ZER01NE Fund I/II e ha realizzato 144 progetti di collaborazione.
- CRADLE, l’hub globale di open innovation di Kia, opera in diverse regioni strategiche del mondo: Silicon Valley, Tel Aviv, Berlino, Pechino e Singapore. La sua missione è quella di identificare e investire in startup innovative emergenti, sfruttando i punti di forza tecnologici di ciascuna area geografica. Finora, CRADLE ha portato a termine 141 progetti e ha effettuato 46 investimenti.
Al CES 2025, le piattaforme ZER01NE e CRADLE presenteranno il lavoro di dieci startup globali, focalizzate su tecnologie all’avanguardia per la mobilità futura, l’intelligenza artificiale, la robotica e i materiali sostenibili.
Kyuseung Noh, Head of ZER01NE Group, ha sottolineato l’impegno di ZER01NE e CRADLE nel supportare la crescita dell’ecosistema globale delle startup, collaborando con talenti creativi e partner in tutto il mondo.
Ha aggiunto che queste collaborazioni consentono a Hyundai Motor Group di ampliare le proprie iniziative di open innovation, contribuendo allo sviluppo di una catena del valore per la mobilità sostenibile, incentrata sull’innovazione a misura d’uomo.
L’obiettivo delle piattaforme ZER01NE e CRADLE al CES 2025 è quello di promuovere l’open innovation creando nuove opportunità di collaborazione con startup, aziende, università e venture capitalist.
Attraverso un supporto post-investimento più consistente e iniziative di crescita mirate per le startup incubate ed esterne, le due piattaforme intendono rafforzare l’ecosistema globale dell’innovazione di Hyundai e Kia, favorendo al contempo la crescita delle startup stesse.
Le dieci startup presenti al CES 2025 che hanno lavorato sulle piattaforme
- Deep In Sight, specializzata in soluzioni di rilevamento 3D e intelligenza artificiale per l’automazione intelligente.
- Narnia Labs sviluppa soluzioni generative basate sull’intelligenza artificiale per le industrie manifatturiere.
- Terracle si concentra sul trattamento chimico dei rifiuti plastici con tecnologie eco-compatibili.
- Tesollo ha creato pinze robotiche innovative per sistemi di automazione.
- Capture 6 offre una tecnologia Direct Air Capture (DAC) per catturare l’anidride carbonica dall’atmosfera e generare risorse idriche pulite.
- The Smart Tire Company ha sviluppato pneumatici airless ad alte prestazioni e a basso consumo di carburante realizzati in Shape Memory Alloy.
- Koop.ai fornisce soluzioni assicurative personalizzate per veicoli autonomi e robotica.
- MADDE si distingue per la sua produzione innovativa di SiC con stampanti 3D proprietarie.
- 3I Solution utilizza la tecnologia di attivazione neutronica per l’analisi non distruttiva degli elementi industriali.
- Infine, InvaLab offre soluzioni basate sulla natura per il ripristino ecologico e la conservazione della biodiversità .
L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 7 al 10 gennaio presso Venetian Expo, Eureka Park, Booth 60301.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 7 Gennaio 2025