Tesla e guida autonoma, ingegneri in fuga da Elon Musk | VIDEO

5033 0
5033 0

Tesla e guida automatica, non sono tutte luci. Non si tratta della Model 3, l’auto più attesa del decennio non c’entra, quella è una sfida cruciale che è partita con i migliori auspici. Resta coinvolto un altro elemento fondamentale della mobilità del futuro prossimo. La guida autonoma, sulla quale stanno puntando, a differenza della propulsione elettrica, tutti i Costruttori con la massima convinzione. E ovviamente Elon Musk, al quale non manca certo l’acume del grande imprenditore, è sempre stato in prima fila per lo sviluppo delle tecnologie di assistenza al volante. Che saranno un business cruciale.

I problemi dell’Autopilot

Sulle Tesla lo ha chiamato Autopilot ed è stato subito un fiore all’occhiello. Con relativi proclami di imminente, o quasi, operatività sui modelli di serie. E di numerose implementazioni allo studio. Pioneristico Musk lo è stato dal primo giorno che ha pensato ad un’automobile, diversa dalle altre e subito efficiente.

I guai sono arrivati in progressione. Sono iniziati mesi fa con l’uscita da Tesla di Sterling Anderson, nientemeno che il capo degli ingegneri responsabili proprio dello sviluppo dell’Autopilot. Letteralmente, una doccia fredda. Anderson non se n’è andato perché qualcuno l’ha coperto di dollari, ma perché in disaccordo con proprio con Elon Musk. Poi a giugno è stata la volta del suo successore, Chris Lettner. E non solo. Secondo fonti del Wall Street Journal, negli ultimi tempi almeno altri dieci ingegneri e altri quattro manager della divisione divisione legata all’Autopilot hanno lasciato Tesla. Una vera e propria diaspora, che, pur nell’euforia sempre maggiore che circonda il Marchio, ha creato qualche preoccupazione. C’è tempo, ma qualche stonatura pare evidente,

Tecnologia radar non avanzatissima

Fedele al suo piglio Musk non si volta indietro, ben conscio che ha la concorrenza alle calcagna, e punta dritto alla versione 2.0 della sua guida automatica. Che vuole anticipare, anche se uno dei “fuoriusciti”, di sicuro col dente avvelenato, ma non certo uno sprovveduto sull’argomento, avrebbe detto che il sistema se non perfezionato potrebbe mettere a rischio la vita degli automobilisti. Ombre, dicevamo, ce ne sono, Mobileye, fornitrice del sistema di calcolo dell’Autopilot, ha interrotto il rapporto con Tesla nel 2016 e come noto è entrata nell’alleanza con FCA, Bmw e Intel.

E inoltre Tesla usa sensori radar e telecamere per l’assistenza alla guida, mentre la maggior parte della concorrenza starebbe sviluppando il self drive con sensori Lidar, basati sul laser, più costosi ed efficienti. E più adatti ad una guida automatica davvero sicura. Anche questa scelta economica, avrebbe messo i collaboratori di Musk in rotta di collisione col capo. Che è abituato a sistemare le cose. Staremo a vedere

 

Ultima modifica: 5 Settembre 2017

In questo articolo