Hyundai Tiger, il robot senza pilota con ruote e gambe per andare ovunque

Hyundai Tiger è il robot senza pilota per andare ovunque. Tiger è l’acronimo di transforming intelligent ground excursion robot, il veicolo è un UMV (Ultimate Mobility Vehicle).

Robot o auto? La questione è aperta, perché Tiger è concepito per trasportare carichi su terreni remoti e inaccessibili ed è progettato per funzionare come veicolo a quattro ruote motrici o come robot a quattro zampe.

Pronto a tutto o quasi. La paternità di questo veicolo è dello New Horizons Studio di Hyundai Motor Group, con sede a Mountain View, in California.

Costruito su una piattaforma modulare, dispone di un controllo direzionale a 360 gradi e una gamma di sensori per l’osservazione remota. E’ stato concepito per connettersi a veicoli aerei senza equipaggio ovvero droni(UAV), che possono caricarlo e consegnarlo in luoghi inaccessibili.

Sempre senza equipaggio. Con le gambe in posizione retratta, Hyundai Tiger si comporta come un veicolo a trazione integrale, ed è nella sua modalità più efficiente muovendosi come mezzo rotabile. Quando rimane bloccato o deve muoversi su terreni troppo difficili o impraticabili per le sole ruote, usa la sua capacità di camminare per sbloccarsi o spostarsi più facilmente.

Le parole di John Suh, Capo del New Horizons Studio:

Veicoli come Tiger e le tecnologie che lo sostengono ci offrono l’opportunità di spingere la nostra immaginazione. Siamo costantemente alla ricerca di modi per ripensare la progettazione e lo sviluppo dei veicoli. E ridefinire il futuro del trasporto e della mobilità“.

Leggi anche: Apple e Hyundai marcia indietro, trattativa smentita

Ultima modifica: 11 Febbraio 2021

In questo articolo