Westport Fuel Systems (WFS), con sede a Vancouver in Canada, ha più di 50 anni di esperienza nella fornitura di prodotti e servizi innovativi per soluzioni di combustibili alternativi alimentati a gas naturale, propano, GPL,  gas naturale rinnovabile e idrogeno.
Spazia dai veicoli passeggeri ai camion pesanti, alle locomotive, alle applicazioni marine.
Westport Fuel Systems e l’auto
Fornisce un elevato numero di sistemi e componenti per applicazioni con OEM (original equipment manufacturer) globali, tra cui, ma non solo, i principali produttori di automobili come Volvo, Ford, Volkswagen, General Motors, Honda, Hyundai, Kia, Mahindra, Maruti Suzuki, Mitsubishi, Nissan, Piaggio, Scania, Ssangyong, Tata Motors e GAZ Group Weichai.
Sul mercato italiano:Â 450.000 kit di conversione venduti ogni anno
WFS ha una forte e rilevante presenza sul territorio, essendo leader mondiale. WFS si occupa della progettazione, produzione e distribuzione di sistemi per auto per carburanti alternativi, come metano o GPL, e dispone di oltre 450.000 kit di conversione venduti ogni anno con i marchi BRC Gas Equipment, Zavoli, OMVL, Prins, TA, Valtek ed EMER.

Il mercato globale per la produzione OEM di veicoli leggeri alimentati a GPL/GNC è di circa 500.000 unità all’anno e WFS ha una quota di circa il 30%.
Attualmente in Europa ci sono 3.700 stazioni di metano, il 10% in più rispetto al 2019. L’Italia e la Germania hanno il maggior numero di stazioni di gas naturale compresso (GNC), mentre altri otto paesi europei hanno più di 100 stazioni di metano ciascuna.

Nel 2019 sono state immatricolate quasi 70.000 vetture a metano rispetto alle 50.000 del 2017. Si tratta di un tasso di crescita del 40% in soli due anni. Il 55% delle nuove immatricolazioni è stato registrato in Italia, poi in Germania con l’11%.
A livello globale ci sono più di 61 milioni di veicoli a metano e GPL – circa il 3,7% della quota di mercato totale.

Una tecnologia speciale
Nel segmento dei veicoli pesanti, Westport HPDI 2.0 (High Pressure Direct Injection) è un sistema completo completamente integrato nell’OEM che permette ai veicoli pesanti (con più di 400 cavalli di potenza) di operare a gas naturale liquefatto. Il potenziale di arrivare al carbonio a zero netto per gli autocarri in Europa (e nel mondo) utilizzando HPDI e gas rinnovabile è ora disponibile.
SostenibilitÃ
- Le severe normative dell’Unione Europea per le autovetture/furgoni richiedono una riduzione del 33% delle emissioni di CO2 nel 2025 e del -50% nel 2030 rispetto al 2018. La Commissione Europea ha delineato un Green Deal per l’UE e i suoi cittadini, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Un obiettivo chiave è quello di ridurre del 90% le emissioni di gas serra legate ai trasporti entro il 2050 per sostenere l’obiettivo dell’UE di diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico.
- Le auto alimentate a metano hanno una riduzione del 25% delle emissioni di gas serra (GHG – Greenhouse Gases) rispetto alle auto a benzina, mentre le auto alimentate a GPL hanno una riduzione del 20% delle emissioni di gas serra rispetto alle auto a benzina.
- Data la sfida del cambiamento climatico, è necessario agire per ridurre l’intensità delle emissioni di carbonio nel settore dei trasporti. Ciò significa che è necessario mettere sul mercato fin da ora trasporti puliti e a prezzi accessibili. Per ridurre i costi operativi e decarbonizzare, non serve più aspettare una tecnologia futura da sviluppare, perchè Westport Fuel Systems fornisce soluzioni convalidate, già in produzione, in vendita e in uso in tutto il mondo.
- I carburanti alternativi GPL e GNC (gas naturale compresso) sono parte del cambiamento perché offrono soluzioni immediate, pronte per il mercato e collaudate. I prodotti WFS, alimentati a gas naturale, riducono le emissioni di CO2 del 20% rispetto a benzina e diesel. Il gas naturale miscelato con biometano o gas sintetico (power-to-gas) da fonti rinnovabili può ridurre le emissioni di CO2 in modo significativo, fino al 95% (https://www.ngva.eu/policy-priorities/decarbonisation/).
- L’uso di RNG (renewable natural gas) per offrire soluzioni a zero emissioni di carbonio svolge un ruolo fondamentale nell’economia circolare e WFS fornisce alle aziende soluzioni efficienti che sono più pulite e convenienti, dato che la riduzione dei costi è il fattore più importante per le aziende di trasporto.
- Decreto Rilancio: i nuovi incentivi proposti dal Governo italiano nei recenti decreti legge post COVID-19 si applicano anche alle auto alimentate a gas naturale, GPL e metano. Qui maggiori dettagli (dall’associazione Federmetano)
Come si pone WFS rispetto all’elettrificazione, che sembra inevitabile nel medio-lungo termine
Gli obiettivi fissati dall’Unione Europea sono impegnativi, tutto il settore automobilistico è alla costante ricerca di soluzioni pronte all’uso, efficaci e affidabili. Le tecnologie elettriche, ibride e a idrogeno per il settore automobilistico sono soluzioni nuove e interessanti con ancora qualche incertezza sia in termini di punti di ricarica disponibili, sia in termini di tempo di ricarica, di esperienza dell’utente e di esigenze.
L’espansione del mercato dei veicoli elettrici si scontra ancora con diverse barriere: un’ampia diffusione di questi veicoli richiederebbe un’incredibile rete energetica nazionale, i costi sono ancora lontani dal diventare ampiamente accessibili per la maggior parte dei cittadini e l’autonomia delle batterie non risponde ancora pienamente alle esigenze del mercato.
In questo panorama di mercato, il GPL e il metano sono soluzioni più rapide, più economiche, più ecologiche e ben collaudate rispetto alla benzina e al diesel. Quando si pensa alla mobilità sostenibile, si dovrebbe prendere in considerazione un buon mix di caratteristiche chiave – prezzo, punti di rifornimento, durata e tempo per la ristrutturazione, prestazioni, incentivi pubblici.

COVID-19: come ha influenzato il business dell’aftermarket?
Il COVID-19 ha certamente sollevato una serie di questioni per il settore automobilistico. Nonostante ciò, il mercato dell’after-market ha registrato buoni risultati nel contesto. Il crescente bisogno dei consumatori di risparmiare denaro, l’invecchiamento del parco auto e le nuove restrizioni dell’UE stanno stimolando l’interesse dei consumatori verso soluzioni economiche praticabili e pronte all’uso.
La rivoluzione verde porta a WFS un tipo più ampio di opportunità , poiché WFS aiuta i clienti a realizzare un vantaggio competitivo, con bassi costi incrementali per accedere a carburanti più puliti e più convenienti. WFS aiuta i clienti a vedere le opportunità a breve termine nella mobilità come una fonte di vantaggio competitivo, piuttosto che un costo fisso.Â
Ultima modifica: 22 Settembre 2020