Il Gruppo Volkswagen, nello specifico VW, Audi e Porsche, potrebbe richiamare 124.000 auto elettriche a causa della presenza del cadmio cancerogeno.
Il provvedimento in fase di accordo tra Volkswagen e Kraftfahrt-Bundesamt (KBA). Ovvero l’autorità federale in Germania responsabile della circolazione stradale e subordinata al Ministero federale dei trasporti. Il Gruppo tedesco ha ufficialmente ammesso che. “Un ordine di ritiro da parte del KBA è attualmente in fase di analisi“.
Cadmio nei caricabatterie
Il motivo è serio. E’ stato trovato del cadmio, un metallo pesante potenzialmente cancerogeno di categoria 1. Sarebbe vietato, ma è stato trovato nei caricabatterie delle auto, elettriche ed ibride plug-in, assemblati dal 2013 al giugno 2018. Ogni caricatore conterrebbe 0,008 grammi di cadmio. Una percentuale molto bassa. La produzione di Golf GTE, ad esempio, è stata brevemente interrotta.
Volkswagen, 16 fabbriche di auto elettriche entro il 2022
Volkswagen assicura che una presenza così bassa non è nociva per i passeggeri della auto. Essendo anche il cadmio installato in un sicuro alloggiamento nel caricabatterie, all’interno di un altro contenitore. C’è però anche la questione dello smaltimento. E soprattutto ci sono il fantasma del Dieselgate alle spalle e un futuro con moltisse auto elettriche che dovranno entrare in produzione.
Ultima modifica: 13 Agosto 2018