Stop diesel e benzina: a che punto siamo in Europa?

L’obiettivo fissato per tutta Europa è il 2040 ma molti Stati europei si sono già organizzati per mettere al bando i motori diesel e benzina nei prossimi anni. Facciamo il punto e vediamo qual è la situazione allo stato attuale nel Vecchio Continente e cosa è previsto, invece, nei prossimi anni nella lotta all’inquinamento.

IN NORVEGIA STOP A BENZINA E DIESEL GIÀ NEL 2025
La Norvegia sarà la prima nazione europea a bandire la vendita di veicoli a benzina e diesel. Il divieto, al vaglio del governo, prevede di vietare i motori inquinanti già dal 2025, una decisione forte che fa seguito a quella del Municipio di Oslo, prima città totalmente green, che aveva anticipato la decisione del governo nazionale e per prima aveva fermato diesel e benzina dal 2025.

IN SPAGNA STOP A DIESEL E BENZINA ENTRO IL 2040
Il governo spagnolo è pronto a dire stop ai motori diesel e benzina nel giro di 20 anni. L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni gradualmente, iniziando con un 20% entro il 2030. La linea delle autorità spagnole, almeno al momento, è quella di penalizzare tutti i veicoli che emettono CO2, compresi quelli ibridi, considerati decisamente meno inquinanti rispetto ai vecchi diesel e benzina.

IN OLANDA IL DIVETO PER BENZINA E DIESEL SCATTA NEL 2030
Tempi più stretti rispetto a quelli spagnoli sono previsti nei Paesi Bassi. Allo studio del governo olandese c’è infatti una proposta per bandire totalmente la vendita di vetture benzina e diesel già dal 2030. L’obiettivo è tagliare del 49% le emissioni rispetto a quello che era il dato del 1990. La lotta olandese all’inquinamento prevede anche incentivi all’acquisto di auto elettriche, con in mercato che è aumentato di quasi il 50% negli ultimi anni.

IN UK SI ANTICIPA
Lo stop alla vendita di veicoli a benzina e diesel in Gran Bretagna è prevista per il 2040 ma il governo inglese – e soprattutto i sindaci delle città più grandi – stanno spingendo per anticipare questo divieto al 2030. Un balzo indietro di 10 anni dovuto all’inquinamento atmosferico delle città britanniche che da anni arriva a picchi insostenibili per la salute dei cittadini inglesi.

LA FRANCIA ANNUNCIA LO STOP DAL 2040
Nicolas Hulot, Ministro francese dell’Ecologia, dello Sviluppo Sostenibile e dell’Energia lo ha chiarito a chiare lettere: la Francia ha intenzione di chiudere con la vendita di veicoli a benzina e diesel entro il 2040. Una strategia che fa parte di quella più ampia per arrivare a un livello zero di emissioni di CO2 entro il 2050, rispettando così gli accordi internazionali di Parigi sul clima.

ANCHE IN ITALIA STOP DAL 2040?
Il governo italiano, sulla scia degli altri governi europei, studia una proposta di legge per vietare la vendita di motori benzina e diesel entro il 2040. Per il momento sul tavolo c’è una proposta approvata al Senato che il governo si impegna a valutare dopo che la Commissione Ambiente e la Commissione Lavori pubblici ha espresso parere favorevole.

Ultima modifica: 27 Febbraio 2019