In Europa sono 200 le stazioni di servizio che erogano LNG. Si tratta del carburante metano liquido (liquefied natural gas) o GNL (Gas Naturale Liquefatto).
Si tratta di un carburante ecologico e particolare. La tecnologia della liquefazione permette di ridurre il volume specifico del gas di circa 600 volte rispetto alle condizioni standard. Consente a costi competitivi lo stoccaggio ed il trasporto di notevoli quantità di energia in spazi ridotti.
Le 200 stazioni Alimentano 6.000 mezzi pesanti alimentati per la maggior parte veicoli Iveco, Scania e Volvo. Questi soni i numeri forniti da NGVA Europe nel suo ultimo comunicato, aggiornato allo scorso 22 maggio.
Lo sviluppo del settore è supportato dai target stabiliti nella direttiva DAFI e dal progetto LNG Blue Corridors, che ha contribuito a far assumere al carburante metano liquido lo status di alternativa reale per il trasporto a medio e lungo raggio. Economica, sostenibile e più praticabile a medio-breve termine rispetto ai truck elettrici.
LNG, futuro in espansione
Secondo la Industry Roadmap 2030 elaborata da NGVA Europe in collaborazione con la EBA (European Biogas Association), nei 28 paesi dell’UE al 2030 i distributori di liquefied natural gas saranno circa 2000 e circa 10.000 quelli di CNG. Sarebbe un passo importante.

Ultima modifica: 27 Maggio 2019