Polestar Precept: le immagini in anteprima della bella berlina elettrica

1695 0
1695 0

Polestar ha pubblicato una nutrita serie di dettagli e diverse immagini in anteprima del suo elegante e atteso concept di berlina elettrica, la Polestar Precept.

Innanzitutto l’azienda, che fa capo a Volvo, conferma l’idea di utilizzare questo prototipo come base di partenza estetica e tecnologica per il suo prossimo modello di produzione, ossia la Polestar 3. Certo, sappiamo che si tratterà di un SUV e non di una berlina, ma la Polestar 3 prenderà in prestito molti degli elementi fondamentali del design e della filosofia Precept.

Polestar Precept è dunque una sorta di sguardo al futuro dell’azienda. “Non stiamo mostrando ancora i nostri prossimi modelli, ma Precept”, dice Thomas Ingenlath, amministratore delegato di Polestar, “è in grado di mostrare dove siamo diretti: la nostra direzione nella progettazione, le nostre ambizioni sulla sostenibilità e l’attenzione all’esperienza digitale dell’utente. Precept mette in mostra il nostro futuro”.

Ma quali sono gli elementi caratteristici della Polestar Precept che indicano la direzione progettuale del marchio?

SOSTENIBILITÀ

Per quanto riguarda la sostenibilità, ecco che troviamo all’interno materiali high-tech realizzati con un’elevata percentuale di componenti riciclate, già utilizzati anche su Polestar 2. Non solo: Polestar ha anche sviluppato una collaborazione con Bcomp, azienda che si occupa di produrre un composito naturale a base di lino, in sostituzione della plastica. Si tratta di un materiale che riduce il peso degli interni del 50% e il consumo di plastica dell’80%. Ci sono poi i rivestimenti dei sedili tessuti in 3D, senza sprechi, con un filato ricavato completamente da bottiglie PET riciclate. Anche i tappetini rispettano la visione sostenibile, essendo realizzati in Nylon 6, materiale ricavato dalla reti da pesca recuperate. Infine, gli scarti di sughero provenienti dal settore vinicolo vengono trasformati in vinile, usato per produrre i cuscini dei sedili e dei poggiatesta.

Polestar Precept - immagini in anteprima 7
Polestar Precept – immagini in anteprima (Foto: Polestar)

DESIGN

Abbiamo detto che anche il design è un ambito dove si può riscontrare la novità di Polestar Precept. Troviamo dunque un linguaggio estetico fatto di superfici sobrie e atletiche al contempo, ricche di efficienza aerodinamica. L’ala frontale, ad esempio, integrata al cofano, permette di migliorare il flusso dell’aria riducendo le turbolenze sul resto del corpo vettura. Si tratta di un dettaglio non da poco, perché contribuisce ad aumentare l’autonomia del propulsore elettrico del veicolo. Lo stesso compito lo hanno le prese d’aria davanti e dietro le ruote posteriori, le quali permettono anche di raffreddare meglio i freni.

Anche i gruppi ottici sono pensati per dare una nuova faccia ai prodotti Polestar. Davanti mantengono la ormai solita forma che richiama il martello del dio Thor, ma sono ora divisi in due lungo il bordo orizzontale. Sempre sul davanti della Precept, al posto della tradizionale griglia, troviamo la cosiddetta SmartZone, un’area sulla quale sono installati tutti gli strumenti necessari ai sistemi di assistenza alla guida e alla sicurezza (radar, sensori a ultrasuoni, telecamera grandangolare e così via). Altra SmartZone, ricche di strumenti, sono posizionate anche lungo le fiancate.

Polestar Precept - immagini in anteprima 3
Polestar Precept – immagini in anteprima (Foto: Polestar)

 

TECNOLOGIA

A livello tecnologico, ovviamente, si è pensato di utilizzare il meglio al momento disponibile sul mercato. Il concept Polestar Precept vanta dunque un sistema aggiornato di infotainment basato su tecnologia Android, derivato dalla Polestar 2. Una grande interfaccia da 15 pollici è in grado di riconoscere il conducente che sta per entrare nell’abitacolo, con impostazioni e contenuti personalizzati e autenticati dalla Chiave digitale Polestar. Il conducente è servito dall’Assistente Google, AI che si evolve grazie a un’avanzata tecnologia di dialogo multilingue in grado di interpretare i modi di dire e le espressioni degli utenti.
Quando è parcheggiata, la Polestar Precept attiva i servizi in streaming video e la tecnologia Eye Tracking è capace di monitorare la direzione dello sguardo di chi guida, regolando di conseguenza la presentazione delle informazioni riportate sul display.

Ultima modifica: 7 Aprile 2020

In questo articolo