I piani Audi per il futuro: elettrico e guida autonoma

2772 0
2772 0

Piani ambiziosi in Audi per il prossimo futuro. L’azienda ha intenzione di arrivare a vendere fino a 800 mila auto elettrificate (total electric e ibride plug-in) nel 2025, puntando dunque su uno sviluppo che vede in primo piano la propulsione elettrica e i sistemi di guida autonoma.

È ciò che emerge dall’annuale General Meeting di Audi AG a Ingolstad, nel quale i manager dell’azienda hanno presentato “Audi.Vorsprung.2025”, ossia il riassunto della loro strategia per i prossimi anni.

MOBILITÀ ELETTRICA

Come già accennato, emerge in particolare l’impegno Audi nello sviluppo della mobilità elettrica, in linea con la tendenza generale di un po’ tutte le più importanti case automobilistiche, che stanno preparandosi a cavalcare un mercato sempre più fertile nel settore green.

Entro il 2025, infatti, circa 40 miliardi di euro saranno indirizzati verso settori come l’e-mobility, la guida autonoma e la digitalizzazione (quest’ultimo aspetto riguarderà anche i processi di produzione).

“Anche nella mobilità elettrica vogliamo diventare il numero 1 fra i produttori premium”, ha affermato Rupert Stadler, presidente del consiglio di amministrazione di Audi AG.

La versione di produzione del concept Audi e-tron è il primo passo verso la creazione di una gamma sempre più completa, da qui al 2025, di veicoli elettrificati (il piano di sviluppo si chiama Roadmap E). Significa un impegno di risorse che, dicono a Ingolstad, assicura anche una certa sicurezza in termini di posti di lavoro.

Si parla di oltre 20 nuovi modelli elettrificati nei prossimi sette anni. Nel 2019 vedremo ad esempio l’Audi e-tron Sportback, seguita da Audi e-tron GT, Audi Sport e un esemplare compatto nel 2020.

Non manca la sinergia con le aziende sorelle del gruppo Volkwagen: insieme a Porsche, ad esempio, Audi sta lavorando per implementare una piattaforma comune per auto elettriche di fascia media, full-size e di lusso. Collaborazioni che aiutano anche a ridurre i costi di sviluppo e a velocizzare la creazione di un catalogo sempre più ampio.

Anche la produzione presenta una svolta eco-sostenibile. Seguendo l’esempio dell’impianto di Bruxelles, che produce la Audi e-tron con un processo a emissioni zero, Audi intende ottimizzare in termini di emissioni di C02 tutti i suoi stabilimenti nel mondo entro il 2030.

GUIDA AUTONOMA

Altra cosa importante che emerge dal meeting di Audi è l’annuncio del lancio nel 2021 del primo veicolo elettrico a guida autonoma della casa, basata sul concept Audi Aicon presentato all’ultimo Salone di Francoforte.

Ultima modifica: 9 Maggio 2018