Jaguar Land Rover sta lavorando a un importante progetto di ricerca e sviluppo dedicato alle tecnologie di propulsione a idrogeno. Il programma si chiama Project Zeus e ha come obiettivo, appunto, quello di realizzare un sistema di propulsione efficace ed efficiente basato sulle celle a combustibile a idrogeno, pensato per i veicoli più grandi del catalogo JLR (dunque soprattutto i modelli Land Rover). Il primo esempio di questo lavoro verrà presentato entro il 2030, nei panni di un SUV delle dimensioni della Evoque (forse proprio la prossima generazione di Evoque) alimentato da un sistema fuel cell di nuova concezione.
La casa britannica sta già lavorando su diversi nuovi modelli elettrici a batteria, da affiancare al neonato Jaguar I-Pace (primo SUV e primo veicolo elettrico del marchio). Tuttavia, il Project Zeus potrebbe offrire ulteriori opzioni di propulsioni, più adatte a tipologie di veicoli pesanti e più grandi, come quelli del catalogo Land Rover, per i quali è difficile realizzare sistemi elettrificati davvero efficienti.
Per il Project Zeus, Jaguar Land Rover ha ottenuto anche degli aiuti da parte del governo britannico, il quale ha infatti stanziato circa 73 milioni di sterline da mettere a disposizione di quelle aziende che si impegnano nella ricerca di metodi di propulsione alternativi, come appunto l’idrogeno. Jaguar Land Rover ha anche dei partner nel suo lavoro, che sono Delta Motorsport, Marelli Automotive System e UKBIC.
Ultima modifica: 17 Agosto 2020