Sicuramente sono i costi il principale deterrente per il potenziale pubblico delle auto elettriche. Proprio per questo motivo le auto che alcuni produttori considerano come il punto di riferimento per il futuro faticano a diffondersi. La start-up tedesca e.GO Mobile AG, l’Università RWTH Aachen e il colosso della componentistica e dei servizi Bosch vogliono adesso porre rimedio a questo problema con la nuova e.Go Life Mobile City Car 2+2.
L’obiettivo del progetto è ovviamente quello di promuovere la mobilità tramite dispositivi elettrici. Si tratta di un veicolo presentato per la prima volta al CeBIT di Hannover dedicato al business digitale che si contraddistingue, oltre all’alimentazione completamente elettrica, anche per le ridottissime dimensioni, 3,35 metri di lunghezza, meno ovvero di una Smart ForFour.
Le prime e.Go Life in versione definitiva dovrebbero uscire dallo stabilimento nella prossima primavera ad un prezzo di 11.900 Euro, considerando anche gli incentivi che il governo teutonico stanzia per promuovere l’elettromobilità e che si attestano su 4.000 Euro.

Il veicolo è dotato di unità di propulsione da 48 Volt e alimentato da una batteria da 14,4 kWh che assicura, grazie alla leggerezza dell’auto, il peso complessivo è di 650 kg senza accumulatori, 100 km di autonomia. Non tantissimo se confrontata a quella possibile con altri veicoli con caratteristiche similari, ma la e.Go Life sarà disponibile anche nella versione con batteria da 19,2 kWh che porta l’autonomia a 130 chilometri.
e.Go Life sfrutterà la rete dei Bosch Car Service in Germania per la manutenzione e le altre attività di post vendita. La mobilità elettrica, per diffondersi, non ha bisogno solamente di una rete di stazioni di ricarica ma anche di un network di assistenza in tutto il Paese.
Ultima modifica: 2 Maggio 2017