Si chiama Candela C-8 “powered by Polestar” e si tratta del primo prodotto frutto della partnership tra Polestar e l’azienda che produce aliscafi elettrici Candela. Il Candela C-8 è dunque appunto un aliscafo a energia elettrica che monta batterie e tecnologie di ricarica fornite dall’azienda automobilistica svedese Polestar.
Leggi anche: Candela Seven: il primo aliscafo elettrico alla prova in Svizzera
Nello specifico, il Candela C-8 utilizza lo stesso pacco batterie da 69 kWh e le stesse componenti e sistemi di ricarica della Polestar 2 standard a motore singolo. Con questa configurazione l’aliscafo di Candela promette fino a 57 miglia nautiche di autonomia a una velocità di crociera di 22 nodi. Secondo l’azienda si tratta di dati molto positivi, che permettono di concorrere senza fatica con i motoscafi tradizionali con motore a combustione interna. Non solo: l’autonomia del Candela C-8 “powered by Polestar” è ben 2-3 volte superiore a quelle dei motoscafi elettrici attualmente in circolazione.

“Con le batterie di Polestar, il Candela C-8 diventa la prima imbarcazione elettrica in grado di viaggiare verso destinazioni che prima erano raggiungibili solo con imbarcazioni con motore a combustione”, dice Gustav Hasselskog, CEO di Candela, il quale continua affermando che “Il Candela C-8 alimentato da Polestar segna un svolta definitiva per l’elettrificazione in mare”.
Le prestazioni dell’imbarcazione sono il frutto di una felice combinazione di tecnologie all’avanguardia. Il Candela C-8 usa un motore C-POD a trasmissione diretta e un software solleva in modo ottimale lo scafo sopra l’acqua ad alta velocità, arrivando fino all’80% di riduzione del consumo energetico rispetto ai tradizionali motoscafi.

Oltre alla batteria, come già accennato, la Polestar 2 condivide con il Candela C-8 anche la tecnologia di ricarica rapida CC. “Condividere il know-how sulle batterie e sull’ingegneria dei veicoli con Candela ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo comune di transizione verso un futuro in cui tutte le forme di trasporto siano sostenibili”, dice Thomas Ingenlath, CEO di Polestar.
Ultima modifica: 24 Gennaio 2023