La città di Brescia lavora per essere sempre più sostenibile. L’amministrazione comunale ha annunciato l’installazione di 128 nuove postazioni di ricarica per veicoli a energia elettrica, che aggiungendosi a quelli già esistenti porteranno il totale a quota 152.
Ad oggi sono infatti già 24 le “colonnine” installate da A2A dal 2011 nella città bresciana, grazie a un piano attuato in via sperimentale ormai dodici anni ma al quale non si era ancora dato seguito in termini di successivi interventi. Nei giorni scorsi è stata invece annunciata la realizzazione di tre diversi lotti che porteranno alla somma totale. Le prime 38 colonnine arriveranno, se i programmi verranno rispettati, tra metà maggio e il mese di giugno, altre 47 saranno realizzate in piena estate (tra luglio e agosto) e a settembre, al ritorno dalle vacanze, i cittadini bresciani troveranno le restanti 43.
Nuove colonnine per auto elettriche a Brescia
Le postazioni sono state divise tra i vari gestori che forniscono l’opera: 70 saranno installate da A2A E-Moblity, altre 50 da Be-Charge e 30 da Agsm (Aim smart solutions srl) che hanno vinto la manifestazione d’interesse presentata dal governo cittadino. Alla stessa avevano risposto nove operatori, dai quali è stata fatta la scrematura. Quindi si è lavorato sulle verifiche riguardanti possibili intralci in termini di viabilità, verde pubblico, sede stradale e i cantieri già in calendario. Infine è stata posta una corretta segnaletica orizzontale e verticale ed è stata emessa l’ordinanza per occupazione di suolo pubblico in modo da poter installare le opere di connessione e regolazione degli stalli di sosta. In ultimo è arrivato il via libera definitivo.
Le colonnine avranno la possibilità di caricare due o quattro veicoli in sosta, a seconda delle tipologie. Saranno suddivise anche per quel che riguarda la diversa potenza e tempistica della ricarica. Già nel primo lotto sarà possibile usufruire della City-plug (1) e Quick (16) che consentono una ricarica rispettivamente ultra lenta o normale, fino alle Fast (5) e Hpc (2) che permettono la ricarica veloce o anche ultra veloce. La distribuzione dell’energia lungo tutto il territorio cittadino verrà invece garantita da Unareti.
Nuove colonnine a Brescia, come accedere al servizio
Ogni postazione, secondo quanto riferito dall’amministrazione, sarà utilizzabile senza abbonamenti al singolo operatore, in modo da poter avere un servizio il più possibile distribuito. Si cercherà di coprire in maniera omogenea ogni quartiere della città. Gli operatori stessi, a seconda dei vari tipi di ricarica, forniranno i prezzi disponibili. «Parliamo di un netto aumento rispetto all’offerta attuale e una diversificazione che garantisce concorrenza – ha affermato l’assessore alla Mobilità Federico Manzoni – Il criterio principe era assicurare capillarità nei 33 quartieri ed era opportuno che in ognuno di questi ci fosse almeno una colonnina e che fossero privilegiati nella tipologia di ricarica i siti accessibili. Più ci si avvicina all’autostrada e ha senso ragionare su una ricarica veloce, più si ragiona su quella lenta se si va verso il contesto cittadino».
Sul sito dell’amministrazione cittadina sono già a disposizione sia le vie in cui verranno installate tutte le nuove colonnine, che i tipi di ricarica e il gestore associato alle diverse postazioni per tutti e tre i lotti approvati.
Ultima modifica: 5 Aprile 2023