Auto solare, Emilia 4 Long Tail Evolution lancia la sfida nel deserto

2817 0
2817 0

Presentata ieri, al convention center del Museo Ferrari di Maranello, Emilia 4 Long Tail Evolution, l’auto elettrica che correrà, dal 6 ottobre, il World Solar Challenge 2019, lungo 3mila km di deserto australiano. Una sfida esaltante.

La mostra delle auto solari al Museo Ferrari

Progettata e realizzata dal team Onda Solare, che mette al centro gli studenti dell’Iis A. Ferrari di Maranello e dell’Its Maker Automotive in collaborazione con i docenti e i ricercatori dell’Università di Bologna e di diverse aziende emiliano romagnole. La vettura è una auto solare ricca di innovazioni.

Auto solare, Emilia 4 Long Tail Evolution

Auto solare realizzata con materiali all’avanguardia

Dai materiali, in prevalenza fibra di carbonio, alla meccanica, progettata e ottimizzata, ai motori elettrici. Fino al pannello solare di 5 metri quadri che permette a Emilia 4 di trasportare 4 persone alla velocità massima di 120 km orari. Consumando meno di un phon: solo 1,2 Kw.

Eccellenza della Motor Valley

Evoluzione naturale di Emilia 4, che giusto un anno fa vinse l’American Solar Challenge, la LT «è un concept ambizioso, un manufatto – è stato detto durante la presentazione – che ben rappresenta le risorse tecnologiche e professionali del territorio emiliano. E la sua volontà di raccogliere sfide sempre nuove»

Dalla Motor Valley, terra di eccellenze meccaniche e motoristiche legate dal filo rosso dell’innovazione, si lancia un’altra sfida al futuro.

s. f.

Auto solare, Emilia 4 Long Tail Evolution - copyright Paolo Cavanna
Auto solare, Emilia 4 Long Tail Evolution – copyright Paolo Cavanna

Ultima modifica: 1 Agosto 2019