Auto ibride a confronto, Lexus RX, Kia Niro e Toyota Prius

10169 0
10169 0

Auto ibride, confronto incrociato tra Lexus RX, Kia Niro e Toyota Prius. L’avanzata delle auto che hanno un motore termico e uno o più propulsori elettrici pare inarrestabile. Grazie a consumi ed emissioni inferiori. A metà del 2016 le auto ibride avevano superato nelle vendite le auto a metano.  Ecco il confronto tra tre virtuose. Una extra-lusso, una debuttante e la veterana per eccellenza.

Lexus RX 450h Executive –Vestito di lusso e linee aggressive E l’accelerazione è brillante

L’ibrido con il vestito di lusso: è Lexus RX, maxi Suv dalle linee aggressive con motore a benzina V6 di 3,5 litri e due elettrici di 167 e 68 cv. Quest’ultimo è sull’asse posteriore: così Lexus RX ha trazione integrale. Velocità di 200 km/h autolimitata, accelerazione brillante nonostante il peso superiore a 2 tonnellate. Quando ci si avvicina alla vettura le 4 maniglie delle portiere si illuminano per dare il benvenuto ai passeggeri in stile giapponese. Consolle centrale con inserti in legno intagliati al laser dalla divisione pianoforti di Yamaha. Sedili in pelle che si inclinano elettricamente.

Prezzo: 69.000 euro.

Motore: 3.5 benzina e elettrico: potenza combinata 313 cv.

Cambio: Automatico CVT.

Prestazioni: velocità massima 200 km/h, accelerazione 0-100 in 7,7 secondi.

Consumi: 18,2 km/litro.

Dimensioni: lunghezza 4,89 metri, larghezza 1,90, altezza 1,69.

Bagagliaio: 539/1612 litri.

Kia Niro 1.6 GDI HEV DCT Eco Pack – Ultima nata e molto tecnologica Sistemi di sicurezza in primo piano

Niro della coreana Kia è l’ultima arrivata nel mondo delle auto ibride: è una Crossover compatta che si avvale di un sistema ibrido parallelo in grado di passare in modo automatico dall’alimentazione a benzina a quella elettrica o, all’occorrenza, capace di utilizzarle entrambe contemporaneamente. Abitacolo spazioso, ampio portellone, cambio robotizzato a doppia frizione con 6 marce. Ricca dotazione di sistemi di sicurezza come la segnalazione dei veicoli in arrivo quando si esce dal parcheggio in retromarcia, il mantenimento della corsia di marcia, la frenata automatica d’emergenza con rilevamento dei pedoni.

Prezzo: 27.000 euro.

Motore: 1.6 benzina e elettrico: potenza combinata 141 cv.

Cambio: Automatico 6 marce.

Prestazioni: velocità massima 162 km/h, accelerazione 0-100 in 11,2 secondi.

Consumi: 26,3 km/litro.

Dimensioni: lunghezza 4,36 metri, larghezza 1,81, altezza 1,55.

Bagagliaio: 313/1371 litri.

Toyota Prius 1.8 Hybrid E-CVT Active – Ecco la quarta generazione Emissioni e consumi da record

La veterana Prius, prima ibrida in commercio nel mondo, è approdata alla quarta generazione conservando una linea decisamente originale e di estrema aerodinamicità (Cx 0,24). Muso spiovente, tetto ad arco, posteriore con doppio lunotto. In città promette 33 km con un litro di benzina ed emissioni di CO2 di appena 70 g/km. Buona ripresa e velocità massima più che accettabile (185 km/h) considerando la mole (sfiora i 4,60 di lunghezza). Solo il cambio automatico CVT (a variazione continua) solleva qualche perplessità per l’impressione che offre di mandare il motore fuorigiri nelle accelerazioni improvvise

Prezzo: 29.250 euro.

Motore: 18.5 benzina e elettrico: potenza combinata 132 cv.

Cambio: Automatico CVT.

Prestazioni: velocità massima 185 km/h, accelerazione 0-100 in 10,6 secondi.

Consumi: 33,3 km/litro.

Dimensioni: lunghezza 4,54 metri, larghezza 1,76, altezza 1,47.

Bagagliaio: 457/1588 litri.

Ultima modifica: 6 Marzo 2017