Proposto in Italia con un prezzo d’attacco attorno ai 13.000 euro, al momento del lancio sara’ disponibile in due motorizzazioni: il 1.3 Multijet da 75 cv e il 1.4 da 73 cv a benzina
{{IMG_SX}}Fiat e’ pronta a commercializzare Fiorino Qubo, una vettura che nasce da un concept semplice ma al tempo stesso rivoluzionario: infatti, supera il concetto di Mpv per approdare all’idea di vettura “free space”, capace di soddisfare diverse esigenze di mobilita’ grazie ad una personalita’ spiccata e a doti di funzionalita’ e versatilita’ uniche nella sua categoria. Infatti, Fiorino Qubo e’ un veicolo molto funzionale per la famiglia ma e’ anche l’auto per i giovani e per chi cerca un mezzo divertente: la compagna giusta per il tempo libero e per viaggiare con gli amici con un occhio di riguardo all’ambiente e ai consumi. Proposto in Italia con un prezzo d’attacco attorno ai 13.000 euro, non prima di settembre, e’ 3,95 metri, alto 1,73 e largo 1,71, e un diametro di sterzata inferiore a 10 metri.
Â
Â
{{IMG_SX}}Ma e’ all’interno che davvero il nuovo Fiorino Qubo si dimostra una vettura unica nel suo segmento. Merito di un originale concept – denominato “free space” – che combina sei diverse configurazioni dei sedili con la razionalita’ e la regolarita’ delle forme degli interni. Si ottiene in questo modo uno spazio fruibile eccezionale per volumetria e flessibilita’: per esempio, con i sedili in posizione normale, il bagagliaio e’ di 330 litri (sino all’altezza della cappelliera) e di 650 litri se misurato fino al tetto. Invece, nel caso fossero rimossi i sedili posteriori, si raggiunge la capienza di 2.500 litri.
Â
Nato nell’ambito della cooperazione industriale tra Fiat e PSA, Fiorino Qubo e’ prodotto nello stabilimento della Tofas a Bursa (Turchia) – dove si realizza anche Fiat Doblo’ – e da questo mese parte la commercializzazione in Francia, per poi proseguire a luglio e agosto in Austria, Polonia e Ungheria. A seguire sara’ disponibile anche in Italia, Germania e Svizzera mentre arrivera’ a ottobre in Olanda, Irlanda e Belgio. Il prossimo anno concluderanno il lancio commerciale Gran Bretagna e Danimarca.
Â
 {{IMG_SX}}Al momento del lancio i propulsori saranno due: il brillante 1.3 Multijet da 75 cv e l’affidabile 1.4 da 73 CV a benzina. Per esempio, il 1.3 16v Multijet abbinato a un cambio manuale a 5 marce o ad un cambio robotizzato a 6 marce, assicura performance eccellenti e i consumi migliori del segmento: la velocita’ massima e’ di 155 chilometri l’ora mentre, nel ciclo combinato fa registrare 4,5 l/100 km che si traducono in mille chilometri di autonomia con un pieno di gasolio di 45 litri. Inoltre, Fiat Fiorino Qubo equipaggiato con questo propulsore si conferma una vettura rispettosa dell’ambiente – alcune versioni hanno valori di CO2 inferiore a 120 g/km – e se dotata di filtro anti-particolato raggiunge livelli di emissione del particolato pari a 0.005 g/km. Ottime anche le performance del 1.4 8v da 73 CV che, tra l’altro, potra’ sicuramente essere una base ideale per trasformazioni Cng. Sviluppato con particolare attenzione alle prestazioni e ai consumi, il propulsore e’ abbinato a un cambio meccanico a cinque marce e raggiunge una velocita’ massima di 155 km/h a fronte di consumi contenuti: nel ciclo combinato fa registrare 7,0 l/100km.
Â
Â
Â
{{IMG_SX}}Infine, Fiat Fiorino Qubo e’ disponibile nella configurazione a “5 posti” e propone due allestimenti (Active e Dynamic), il primo piu’ essenziale ed informale mentre il secondo piu’ ricco e completo; nove colori di carrozzeria e due tipologie di rivestimenti. Inoltre saranno disponibili contenuti importanti: per esempio, nel campo della sicurezza, l’ABS completo di EBD, le cinture a 3 punti con pretensionatore e limitatore di carico, il servosterzo idraulico, airbag anteriori e laterali. Il cliente puo’ “personalizzare” il proprio Fiorino Qubo scegliendo liberamente tra numerosi optional disponibili: i cerchi in lega da 16″ dal design elegante, le barre longitudinali in alluminio dal design moderno, il climatizzatore, il volante e il cambio in pelle, il sistema Blue&Me;, i comandi al volante, il bloccaporte “dead-lock” e i sensori di parcheggio.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017