Gina, la nuova filosofia Bmw

Consente di creare dei prodotti con forme e funzioni dalle interpretazioni personalizzate 

 

{{IMG_SX}}Si chiama Gina (Geometry and Functions In ‘N’ Adaptions) la nuova filosofia del design sviluppata dal gruppo Bmw per ‘aiutare’ lo stile automobilistico a conquistarsi dei nuovi livelli di liberta’ in base alle esigenze dei clienti.  Gina  consente di creare dei prodotti con forme e funzioni dalle interpretazioni personalizzate, adattate alle varie esigenze dei loro utilizzatori. Questa nuova filosofia propone una serie di soluzioni che consentono di trasformare le esigenze del cliente in una parte integrale dello sviluppo automobilistico. Attraverso Gina, i designer e gli esperti dei reparti di sviluppo e di produzione possono analizzare la validita’ dei principi e dei processi di lavoro attualmente applicati ed esaminare le possibilita’ offerte per l’automobile del futuro senza dovere rispettare nessun criterio e applicando un alto numero di interpretazioni di un concetto. 

 

Uno dei principi fondamentali di questo nuovo approccio e’ di includere nel processo creativo di design i potenziali offerti da materiali nuovi e da innovazioni nel campo della progettazione. Degli impulsi preziosi provengono anche dall’agenzia di design attiva su scala globale Bmw Group DesignworksUSA, un’affiliata di Bmw Group che sfrutta nello sviluppo di materiali e nella produzione numerose esperienze raccolte in vari settori  industriali che non fanno parte del comparto automobilistico. La nuova visione permette inoltre di individuare soluzioni che non devono essere necessariamente adatte all’impiego nella produzione di serie; il loro fine primario e’ di orientare la creativita’ e la ricerca in direzioni nuove.

 

L’esame comprende i materiali e le strutture, come anche le funzioni e i processi produttivi. Il parametro di riferimento sono i possibili fabbisogni del cliente del futuro. Oltre all’estetica, la filosofia Gina comprende anche l’ergonomia, la funzionalita’ e tutti gli altri fattori che influenzano il rapporto emotivo del cliente con la propria autovettura.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017