Gp Europa, Alonso: capolavoro a Valencia La Ferrari fa festa fuori Hamilton e Vettel Lo spagnolo in testa al Mondiale: “La vittoria piu’ bella”

Fernando Alonso su Ferrari vince il Gp d’Europa di Valencia davanti a Kimi Raikkonen e Michael Schumacher. Sebastian Vettel si ritira per un guasto meccanico, Hamilton fuori dopo uno scontro con Maldonado

di Michele Sabattini

Valencia, 24 giugno 2012 – Il Gp d’Europa e’ rosso Ferrari, Fernando Alonso  vince a Valencia e torna in testa al Mondiale di Formula Uno. Sul podio anche Kimi Raikkonen, secondo, e Michael Schumacher, terzo. Quarto Mark Webber su Red Bull, ora secondo in graduatoria piloti, ma a venti punti dallo spagnolo.

UN CAPOLAVORO – Alonso profeta in patria, su quel circuito semicittadino che lo aveva respinto nelle prove. Undicesimo in qualifica l’asturiano, fuori anche dal Q3, mentre Sebastian Vettel festeggiava la pole position. Ma il destino a Valencia sorride al Cavallino e beffa il tedesco della Red Bull. Analoga sorte tocca nei giri finali a Lewis Hamilton, costretto al ritiro dopo uno scontro con Pastor Maldonado.

IL MOMENTO DECISIVO – La svolta in pista al giro numero 29: contatto tra la Caterham di Kovalainen e la Toro Rosso di Vergne, entra in pista la safety car.  In testa c’e’ Vettel davanti alla Lotus di Grosjean, la Ferrari di Alonso e’ gia’ terza, lo spagnolo ha recuperato otto posizioni a suon di sorpassi spettacolari e al limite del contatto.

E’ aggressivo Fernando, e non appena la safety esce dal tracciato lui ne approfitta per infilare anche Grosjean. E’ secondo dietro a Vettel (che prima della safety era davanti a tutti con oltre venti secondi di vantaggio), quando arriva il colpo di scena: giro numero 34, il tedesco rallenta in maniera innaturale. Guasto meccanico: la Red Bull di Vettel e’ costretta al ritiro. Eloquente il campione del mondo ai microfoni Rai: “E’ stata proprio una merda”.

In gara, invece, le sorprese non sono finite. Pochi giri e  Grosjean va ko: anche per la Lotus problemi meccanici. Ora Alonso guida la gara davanti ad Hamilton e Raikkonen, deve solo gestire il vantaggio e dosare gli pneumatici Pirelli. Un sussulto negli ultimi sette giri, quando l’asturiano rallenta, probabilmente per preservare le gomme. Poi il botto di Hamilton: l’inglese di colpo va in difficolta’, si fa infilare da Raikkonen e prova a resistere al ritorno di Maldonado. Ma i due, in bagarre, si scontrano e Hamilton esce di scena. Fra i due litiganti, a godere e’ il vecchio leone Schumacher che passa un Maldonado azzoppato dal contatto con Hamilton (sara’ decimo, poi retrocesso in dodicesima posizione) e sale sul podio. Davanti, invece, la magia non si spezza: la Ferrari vince e Alonso torna in testa al Mondiale con venti punti di vantaggio su Mark Webber e ventitre sul Lewis Hamilton.

ALONSO: “LA MIA VITTORIA PIU’ BELLA” – Alonso e’ quasi commosso: “‘E’ difficile esprimere con le parole quello che sento ora, vincere a casa e’ qualche cosa di speciale. C’ero riuscito con la Renault a Barcellona, ma con la  Ferrari e’ qualche cosa di speciale. E’ la piu’ bella vittoria che io abbia mai avuto, nessuna puo’ rivaleggiare con questa dal punto di vista delle emozioni”. Poi ammette: “Ho avuto anche fortuna”.

ANCORA MALE MASSA – Non esce dal tunnel Felipe Massa. La Ferrari del brasiliano rientra ai box per una foratura dopo un contatto con Kobayashi e chiude sedicesima. Peccato, perche’ anche Felipe stava disputando una gara in rimonta e a un certo punto era riuscito a risalire fino alla settima posizione.

GIALLO SCHUMI – Terzo posto con giallo per Schumi: Michael e’ stato chiamato a spiegare il presunto utilizzo dell’ala mobile in regime di bandiere gialle, quando avrebbe dovuto rallentare. Rischiava di essere sanzionato e poteva pure perdere il podio, ma la Fia ha deciso di non procedere a nessuna azione nei suoi confronti: i commissari hanno valutato che Schumacher, dopo non aver visto la prima bandiera gialla, ha vistosamente rallentato la sua Mercedes vedendo quella successiva.

di Michele Sabattini

Leggi – La classifica completa del Mondiale di Formula Uno

Guarda – Le immagini della gara

 

Ultima modifica: 16 Novembre 2017